QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA

Tra i tantissimi segni di difficoltà cominciano a fare capolino alcuni segni che dicono di un un cambiamento che sta prendendo forma, senza voler enfatizzare ma ho pensato che non dovessero essere ignotati.


 


Il debito pubblico dell’Eurozona nel 3° trimestre del 2013 è sceso rispetto al trimestre precedente, attestandosi al 92,7% del PIL . Era al 93,4%, quindi -0,7 punti. È il primo ribasso dal quarto trimestre del 2007.


E anche in Italia seppur piccolo il segnale è di una inversione di tendenza difatti è il primo ribasso dal 2011 anche se solo di 0,4 punti   e il debito rimane comunque al 132,9% .In termini assoluti è sceso, ma  da 2.076,371 mld a 2.068,722 mld euro.  


 


http://www.lastampa.it/2014/01/22/economia/cala-il-debito-pubblico-delleurozona-la-prima-volta-dal-iv-trimestre-MOq6ProruLbHYlkjQ6Qc2N/pagina.html


 


Il clima di fiducia degli Amministratori Delegati delle società italiane migliora al punto che il 74% (59% l'anno scorso) è fiducioso a 12 mesi sulla crescita del fatturato della propria società. Il dato migliora ulteriormente a 36 mesi dove la quota sale all'88% (84% l'anno scorso). Un dato che ha del sorprendente che testimonia che il clima sta cambiando


 


http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-21/sorpresa-davos-74percento-aziende-italiane-aumentera-fatturato--191932.shtml?uuid=ABZYyGr

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento