13-14 APRILE - IL NOSTRO IMPEGNO PER IL PAESE CHE VOGLIAMO

Il 13 ed il 14 aprile saremo chiamati al voto.

Non semplicemente per scegliere un partito a cui affidare il compito di governare nei prossimi anni, ma soprattutto per decidere quale paese, quale idea di stato, di comunità e di futuro vogliamo per noi e per i nostri figli.

- Se credi in una crescita capace di offrire prospettive a chi le merita per il proprio lavoro ed il proprio impegno
- se credi in una giustizia che renda certa la tutela dei diritti di tutti e di ciascuno, anche di chi ha meno strumenti, e con una maggiore efficienza ed in tempi più consoni senza strumentalmente volerla smontare ed asservirla ai potenti
- se credi ad un’idea di sviluppo che poggi su regole chiare e capaci di coniugare nella concretezza dell’azione, crescita ed ambiente, affrontandone e risolvendone i problemi
- se credi ad un graduale superamento del dirigismo dello Stato non semplicemente regalando funzioni pubbliche al mercato ma coinvolgendo e valorizzando nelle scelte le comunità e la capacità di auto organizzazione di tanti che credono e operano per il bene comune, nell’orientamento e nella gestione di parti di compiti e funzioni a valenza pubblica
- se credi che il diritto di tutti e soprattutto di chi ha maggiori necessità sociali sia un diritto che richiede riorganizzazione della capacità di risposta e degli strumenti attuali, e non semplicemente di essere consegnato al mercato ed alle sue regole
- se credi che la vita, la famiglia e l’educazione siano ambiti nei quali, nei fatti, realizzare azioni che diano il segno della civiltà e dei valori che poniamo al centro della nostra convivenza, e non semplicemente proclami da sbandierare come specchietti per le allodole nella speranza di carpire consenso e buona fede
- se credi che il lavoro, oltre ad un diritto scritto in costituzione o il diritto ad uno stipendio, sia un’azione nella quale le persone, tutte le persone, concorrono al quotidiano completamento di un’azione creatrice e per questo degna di rispetto e valorizzazione
- se credi che la scuola e la formazione delle persone siano il grande strumento per offrire opportunità di cultura e di competenze per qualificare la nostra vita e non l’occasione di condizionamenti ideologici
- se credi che il territorio e che l’ambiente nel quale viviamo, siano una risorsa eccezionale che ci è stata consegnata dalle generazioni che ci hanno preceduti, per consegnarla ai nostri figli nelle migliori condizioni possibili
- se credi che l’oggi ed il domani che vogliamo non siano soltanto quell’elenco di rapine, stupri, violenze, scandali e di ingiustizie che i telegiornali di alcune reti televisive ci stanno propinando per tutta la giornata in queste settimane
- se credi che il diritto alla legalità e all’ordine debbano essere strumento per una vita migliore di tutti nelle nostre comunità e non spauracchio per tutelare gli interessi e i privilegi di parte

se vuoi contribuire a costruire una società possibile che non fa miracoli ma affronta i problemi nella concretezza e che con l’impegno cerca di risolverli
unisciti ai tanti che ci stanno provando e che sono convinti che si può fare, che ce la possiamo fare,

vota PARTITO DEMOCRATICO

con fiducia, tanta
Mino Taricco

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento