ACCORPAMENTO FONDIARIO:

“PER I PICCOLI APPEZZAMENTI
L’ATTO DI ROGITO POTRA’ ESSERE FATTO DAL SEGRETARIO COMUNALE”

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato una proposta di legge al Parlamento che modifica il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali relativamente alle norme che disciplinano l’accorpamento fondiario.
Spiega il Consigliere Regionale del PD Mino TARICCO, relatore della proposta di legge: “Nel nostro Paese il tema dell’accorpamento fondiario continua ad essere una delle questioni cui è legata la competitività dell’agricoltura e della possibilità di una corretta gestione del territorio. Troppe sono le porzioni di appezzamenti che o sono di ridottissime dimensioni o di un valore talmente basso che non rendono possibile la cessione o il trasferimento di proprietà per il motivo che il costo dell’atto di rogito è di gran lunga più alto del valore del bene oggetto dell’atto” .
La proposta di Legge al Parlamento affronta questo tema e prospetta una soluzione semplice e cioè di permettere per appezzamenti entro i 1000 mq ed entro i 5000 euro di valore la possibilità che l’atto di rogito possa essere fatta dal Segretario comunale del Comune competente per territorio o di quello su cui insiste la maggiore porzione di appezzamento .
“Con un mezzo semplice abbiamo voluto affrontare un problema che si trascina da tempo immemore, la tanto richiesta e mai affrontata riforma fondiaria, che tanti costi ha scaricato sul territorio e sull’agricoltura – ha commentato il Consigliere regionale Mino TARICCO - Speriamo che ora il Parlamento si muova celermente e per quel che ci riguarda vedremo di sollecitare adeguatamente perché la posta in gioco, nella sua semplicità è importante “.
Mino Taricco


  Scarica allegato 1
  Scarica allegato 2

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento