ANIMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE SULLA CULTURA DI WELFARE AZIENDALE PER IL PIEMONTE

Realizzare un'azione di sistema finalizzata ad animare l'intero territorio piemontese e promuovere ad ampio respiro presso le imprese piemontesi le tematiche inerenti il benessere in azienda, le politiche e i bisogni di welfare aziendale e di conciliazione vita-lavoro.

L'intervento si concretizza nella realizzazione di azioni di informazione/formazione, che coinvolgano l'universo delle imprese del territorio piemontese, finalizzate a favorire un'evoluzione culturale sulle tematiche sopra indicate.

L'azione comunicativa deve necessariamente provenire da interlocutori istituzionalmente qualificati che la rendano credibile e creino le necessarie condizioni di fiducia nella bontà del messaggio, oltre a garantire la sensibilizzazione e l'animazione di tutte le aree territoriali del Piemonte, soprattutto le più decentrate o più culturalmente distanti da tali tematiche.

L' intervento può anche essere realizzato veicolando il messaggio attraverso interlocutori e canali diversi di informazione/formazione; la diffusione in sedi e contesti differenti può essere di stimolo e animazione per creare una nuova cultura di welfare.

Soggetti beneficiari: amministrazioni locali e loro forme associative - in forma singola o associata

Scadenza: 11 Gennaio 2019

Per ulteriori informazioni, clicca qui

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento