ANTEPRIMA VENDEMMIA 2005

Il vino e l’automobile, sono due grandi ricchezze della nostra Regione e contribuiscono a rendere forte e competitivo il prodotto Piemonte sul mercato nazionale e internazionale. Due settori produttivi che, in occasione dell’edizione 2005 di Anteprima Vendemmia hanno scelto di lavorare in sinergia per confermare e rilanciare le potenzialità e l’immagine di qualità del Piemonte, che continua a essere uno dei protagonisti dello scenario economico italiano ed estero.
Il settore vitivinicolo rappresenta il 33% dell’intero export agroalimentare piemontese con un giro di affari che supera gli 838 milioni di euro.
In Piemonte si contano 28.000 aziende agricole, distribuite su una superficie di 53.196 ettari che costituiscono, da soli, il 6.5% del Vigneto Italia.
La produzione annua di vino si attesta sui 3 milioni di ettolitri408 milioni di euro, circa il 12% dell’intero valore della produzione agricola regionale.
Cifre significative che testimoniano come il settore vitivinicolo ricopra un ruolo strategico e sia un punto di riferimento di tutto il Sistema Piemonte.
Anteprima Vendemmia è stata l’occasione per fare il punto sulla campagna 2005.
Un’annata che ha permesso di ottenere una buona produzione con differenze significative tra zona e zona, e tra vitigno e vitigno e che ha premiato chi ha lavorato bene in vigna, chi ha contenuto la resa per ettaro e chi ha effettuato i necessari interventi di diradamento dei grappoli e di sfogliatura.
La produzione 2005 si è attestata quantitativamente su valori normali: 3.054.426 sono gli ettolitri di vino prodotti, con un calo di circa 200.000 ettolitri rispetto alla precedente campagna, calo che non è negativo nel contesto del mercato attuale.
La percezione di una rinnovata fiducia, che era emersa già con il Salone del Vino ha trovato conferma anche in questa occasione.


  Scarica allegato 1

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento