APPROVATA LA RELAZIONE SUL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

Nell’ambito delle iniziative dell'Unione europea per fronteggiare l'impatto economico-sociale della pandemia COVID-19 il Consiglio europeo del 17-21 luglio 2020 ha concordato di aggiungere, alle risorse del Quadro finanziario pluriennale (QFP) dell'Unione europea 2021-2027, ulteriori risorse con il programma Next Generation EU (NGEU), lo strumento che raccoglierà fondi sui mercati e li canalizzerà verso i programmi destinati a favorire la ripresa economica e sociale. 

L'accordo prevede un ammontare di 1074,3 miliardi di euro in termini di impegni per il periodo 2021-2027. 
Alla Commissione europea è conferito il potere di contrarre, per conto dell'Unione, prestiti sui mercati dei capitali fino a 750 miliardi di euro per far fronte alle conseguenze della crisi Covid-19 (390 miliardi in sovvenzioni e 360 miliardi in prestiti). Il totale complessivo delle somme disponibili è, quindi, pari a 1.824,3 miliardi di euro. Secondo le stime del Governo, il saldo italiano sul QFP, pur restando negativo, migliorerebbe rispetto a quello attuale, passando da -0,24 per cento a -0,17 per cento del PIL (da -4,11 miliardi di euro a -2,9 miliardi di euro in media all'anno) e sarebbe più che compensato dai rientri attesi. 

Circa Next Generation EU, il Governo indica in circa 208 miliardi di euro (il 28 per cento del totale) l'ammontare delle risorse che confluirebbero nel nostro Paese: i prestiti ammonterebbero a circa 127 miliardi di euro a fronte di sovvenzioni a fondo perduto per circa 81 miliardi di euro. Il più importante programma previsto nell'ambito di Next Generation EU è il dispositivo per la ripresa e la resilienza che, con una dotazione di 672,5 miliardi di euro (360 miliardi in prestiti e 312,5 miliardi in sovvenzioni), ha l'obiettivo di sostenere gli investimenti e le riforme degli Stati membri nell'ambito del semestre europeo, al fine di agevolare una ripresa duratura, migliorare la resilienza delle economie dell'UE e ridurre le divergenze economiche fra gli Stati membri. Gli Stati dovranno predisporre piani nazionali per definire il programma nazionale di riforme e investimenti per gli anni 2021-2023 e i principi chiave che la Commissione europea ha indicato per la loro elaborazione concernono la transizione verde, la transizione digitale, l'equità e la stabilità macroeconomica. In fase di valutazione dei progetti, la Commissione europea attribuirà grande importanza alla circostanza che siano indicati obiettivi specifici, misurabili, raggiungili, realistici e con scadenze precise.

Il 15 settembre 2020 il Governo ha trasmesso alle Camere la Proposta di "Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza", che indica quali obiettivi principali l'aumento del tasso di crescita al livello europeo, l'aumento del dieci per cento dell'occupazione e della spesa in ricerca e sviluppo, e indica quattro sfide strategiche: migliorare la resilienza e la capacità di ripresa dell'Italia; ridurre l'impatto sociale ed economico della crisi pandemica; sostenere la transizione verde e digitale; innalzare il potenziale di crescita dell'economia e la creazione di occupazione. Per affrontare tali sfide, il piano nazionale sarà articolato in sei missioni, che rappresentano le aree tematiche strutturali di intervento, a loro volta suddivise in insiemi di progetti omogenei e funzionali, ai quali saranno collegate una o più politiche di supporto e di riforma (sostegno agli investimenti pubblici e alla ricerca e sviluppo e riforme della pubblica amministrazione, del fisco, della giustizia e del lavoro). Le sei missioni sono: digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per la mobilità; istruzione, formazione, ricerca e cultura; equità sociale, di genere e territoriale; salute. Allo scopo di avviare un dialogo informale con la Commissione europea, il Governo ha annunciato la presentazione in Parlamento di uno schema più articolato del piano, recante una previsione razionale e ordinata dei progetti di investimento e riforma. Lo schema sarà trasmesso alla Commissione europea a metà ottobre e terrà conto delle eventuali valutazioni di indirizzo formulate dal Parlamento.

Il Senato, dopo aver discusso la Relazione predisposta dalle Commissioni riunite Bilancio e Politiche Ue sulle proposta di linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Atto n. 572), nella riunione di oggi martedì 13 ottobre ha approvato in Aula la risoluzione che fa propria la Relazione citata e le Relazioni approvate nelle singole Commissioni e he sono allegate alla stessa.

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento