APPROVATA UNA MOZIONE SUL DIMEZZAMENTO DEL BUDGET PER GLI F-35

La Camera dei Deputati ha approvato una Mozione proposta da l Partito Democratico che impegna il Governo a una riconsiderazione del Programma F-35, aerei caccia da guerra, proponendone un dimezzamento del budget finanziario, anche al fine di evidenziarne i punti critici.


Parallelamente a questo, i parlamentari del PD hanno anche domandato al Governo un continuo controllo sulla corrispondenza tra le caratteristiche degli F-35 e i requisiti in materia di efficienza e sicurezza.


La Mozione ha poi anche richiesto che vengano realizzati accordi con gli altri partner internazionali del medesimo Programma: questo con l’obiettivo di portare all’Italia vantaggi in termini non soltanto tecnologici ed economici ma anche di occupazione.


Nel testo della Mozione infatti, da un lato è stata sottolineata la delicata situazione internazionale attuale, con le evidenti criticità connesse alla situazione mediorientale in termini di guerre civili e terrorismo e il riaccendersi delle tensioni tra Russia e Ucraina: situazioni che devono necessariamente essere affrontate all’interno delle Istituzioni internazionali di cui l’Italia fa parte,


come l’Onu, l’Unione europea e la Nato, e che, in questo periodo, mettono anche in risalto la grande responsabilità che il nostro Paese ha in materia, con la guida del Semestre europeo e la nomina del Ministro Federica Mogherini a Responsabile della politica estera e di sicurezza dell’Unione europea.


Situazione che, tuttavia, non deve far dimenticare l’altro lato della questione: come evidenziato dalla Mozione, infatti, la quantità di risorse da destinarsi ai sistemi d’arma è attualmente, per l’Italia,  maggiore rispetto a quella prevista e, come la Commissione Difesa della Camera ha ribadito, ciascuna decisione in tema di pianificazione nel settore degli strumenti militari deve essere necessariamente rapportata sia a un esame degli impegni internazionali assunti sia a quello delle


risorse effettivamente disponibili. Da qui allora la considerazione del Programma F-35, a cui l’Italia ha da sempre partecipato ma per il quale sono sorti dubbi sul reale funzionamento dei velivoli, che hanno condotto gli Stati Uniti a limitazioni nell’uso allo scopo di risolverne i problemi e il Governo italiano a limitare l’acquisto ai soli primi sei esemplari.


Queste, dunque, le motivazioni che hanno spinto l’aula di Montecitorio a votare favorevolmente per questo provvedimento. Come ha infatti sottolineato la Mozione, l’Italia si trova davanti alla necessità di non lasciare nulla di intentato, nello scacchiere internazionale, per giungere a una soluzione diplomatica delle attuali crisi e, al contempo, di contenere la spesa pubblica e i costi che ne derivano.


  Leggi Anche...
  Scarica allegato 1

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento