APPROVATO DL ATTUAZIONE PNRR

L'Assemblea del Senato ha approvato con voto di fiducia definitivamente, nel testo trasmesso dalla Camera, il DDL di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 152/2021 i “attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”.

Il decreto-legge, in vigore dallo scorso 7 novembre,  reca disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose.
Il provvedimento, composto inizialmente di 51 articoli, a seguito delle modifiche introdotte nel corso dell'esame parlamentare risulta ora composto di 96 articoli, suddivisi in cinque Titoli.
 
Il Titolo I, composto dagli articoli da 1 a 15, reca misure urgenti finalizzate alla realizzazione degli obiettivi del PNNR per il 2021 e si compone di sei Capi.
Il Capo I (articoli 1-4) detta disposizioni in materia di turismo.
Il Capo II (articoli 5 - 6-quater) detta disposizioni in materia di infrastrutture ferroviarie, edilizia giudiziaria ed opere pubbliche.
Il Capo III (articolo 7) detta disposizioni in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale.
Il Capo IV (articoli 8 - 10-bis) detta disposizioni relative alle procedure di spesa e controllo parlamentare.
Il Capo V (articolo 11) detta disposizioni in materia di zone economiche speciali (ZES).
Il Capo VI (articoli 12-15) detta disposizioni in materia di università e ricerca.
 
Il Titolo II, composto dagli articoli da 16 a 40, reca ulteriori misure urgenti finalizzate alla realizzazione degli obiettivi del PNNR e si compone di cinque Capi.
Il Capo I (articoli 16 - 19-ter) detta disposizioni in materia di ambiente.
Il Capo II (articoli 20-23) detta disposizioni in materia di efficientamento energetico, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, messa in sicurezza degli edifici e del territorio e di coesione territoriale.
Il capo III (articoli 24-26) detta disposizioni in materia di scuole innovative, progetti di rilevante interesse nazionale e mobilità dei docenti universitari.
Il capo IV (articoli 27-30) detta disposizioni in materia di servizi digitali.
Il capo V (articoli 31 - 40-bis) detta disposizioni in materia di personale e organizzazione delle pubbliche amministrazioni e servizio civile.
 
Il Titolo III, composto dagli articoli da 41 a 46-bis, reca disposizioni in materia di gestioni commissariali, imprese agricole e sport.
 
Il Titolo IV, composto dagli articoli da 47 a 49, reca disposizioni in materia di investimenti e rafforzamento del sistema di prevenzione antimafia.
 
Il Titolo V, composto dagli articoli da 50 a 52, reca le abrogazioni e le disposizioni finali.

Per approfondimenti sul decreto-legge, così come risultante dopo le modifiche introdotte nel corso dell'esame di conversione si veda

Entrerà in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale


Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento