Accordo Sindacati Trenitalia per la sicurezza
Mercoledì 17 Giugno 2015
|
Provvedimenti
|
Infrastrutture
In seguito all’episodio di aggressione del lavoratore di Trenord in Lombardia, il giorno 15 giugno Ferrovie dello Stato Spa, Trenitalia Spa e le segreterie nazionali delle Organizzazioni Sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL TAF e Fast Ferrovie hanno siglato un accordo mirato a garantire la sicurezza degli utenti e delle strutture.
Nell’accordo viene ventilata l’ipotesi di sospendere i servizi pubblici fondamentali su alcune tratte considerate a rischio, come la Torino-Savona-Ventimiglia e la Torino-Cuneo. Ritengo si tratti di un’idea grave e non certo risolutiva, dal momento che si tratta di linee particolarmente frequentate. Per di più, altre cancellazioni sono previste sulla base di ulteriori valutazioni.
La Regione Piemonte ha immediatamente preso posizione contro quest’idea, nella persona dell’assessore ai Trasporti Francesco Balocco: mi sento di confermare il buon senso delle sue parole, sono assolutamente convinto che una scelta simile altro non faccia che rappresentare una forma di resa preventiva dello Stato alla violenza e all’illegalità, peraltro non giustificata da una situazione di rischio immediato.
Adesso, è importante realizzare iniziative opportune perché venga garantita l’incolumità dei viaggiatori ed evitare invece inutili soppressioni che, come risultato, hanno solamente quello di penalizzare l’utenza, in primis la categoria dei pendolari. Anzi, qualora dovessero effettivamente venire soppresse delle linee ferroviarie di utilità pubblica effettiva, presenteremo un’interrogazione parlamentare al Ministro degli Interni per capire quanto una simile ritorsione nei confronti dei cittadini sia accettabile.