Approvata la legge regionale sui Distretti agroalimentari:

una nuova progettualità di territorio

Il Piemonte ha una nuova legge sui distretti agroalimentari, approvata oggi dal Consiglio Regionale (“Individuazione, istituzione e disciplina dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità”), che introduce criteri più omogenei e flessibili per l’individuazione e la gestione delle realtà territoriali, caratterizzate da una forte vocazione rurale e agroalimentare e che sviluppano una economia integrata di filiera.

“Con questa nuova legge - spiega l’assessore all’Agricoltura Mino Taricco – abbiamo voluto introdurre un diverso modo di fare sistema sul territorio e una diversa modalità per la sua gestione, potremmo dire un nuovo approccio culturale, che non si limiti a distribuire risorse, ma punti a integrare gli attori della filiera - dalla produzione alla commercializzazione alla promozione - a coordinare le iniziative, a favorire la partecipazione di tutte le forze sociali ed economiche per uno sviluppo del territorio nel suo complesso. La normativa mira anche a regolare in maniera coerente settori sinora frammentati e, nello stesso tempo, a prevedere elementi di flessibilità che consentano un costante adeguamento al mercato. Questo nuovo modello organizzativo e progettuale, che è in linea con gli orientamenti nazionali e comunitari, crediamo possa costituire un fattore importante di crescita, di sviluppo sostenibile, un motore per la competitività dei nostri territori.”

Che cosa prevede la legge.
I Distretti agroalimentari di qualità sono sistemi produttivi territoriali, consolidati intorno a uno o più prodotti di riferimento, caratterizzanti e di significativa valenza economica, e che comprendono produzioni certificate o di prossimo riconoscimento in base alla normativa comunitaria.
I Distretti debbono essere inoltre caratterizzati da integrazione di filiera, da interdipendenza tra imprese agricole, aziende di trasformazione e commercializzazione, e l’indotto di carattere turistico-culturale. Possono essere compresi i sistemi territoriali nei quali prevale la produzione biologica.
I Distretti rurali sono sistemi produttivi a forte vocazione rurale, dove l’agricoltura è l’attività prevalente, caratterizza l’identità storica e territoriale dei luoghi, ed è integrata ad altre attività economiche (quali l’artigianato, la piccola industria, la ristorazione e la ricettività, le attività culturali), tali da valorizzare a propria volta le attività rurali.

Il Distretto è costituito da aree non necessariamente contigue dal punto di vista geografico, anche a carattere interregionale, dove sussistano correlazioni economico-culturali, così come lo stesso territorio può appartenere a più distretti; inoltre gli enti distrettuali possono essere stabili o flessibili, legati anche solo temporaneamente da obiettivi comuni di sviluppo dettati dalle condizioni di mercato e dall’evolversi delle condizioni socio-economiche.
Sono inserite nel sistema anche le aree di periferia urbana, che possono sviluppare attività agricole di utilità sociale e al servizio dei fabbisogni della città (dalla filiera corta alla gestione del territorio ad attività didattiche e informative), secondo l’ottica della multifunzionalità.

Il ruolo di capofila e di iniziativa nell’individuazione dei nuovi Distretti è affidato alle Province, che dovranno garantire il più ampio coinvolgimento dei soggetti sociali, economici e culturali del territorio, e le cui proposte dovranno essere approvate dalla Giunta Regionale. Il governo di Distretto è incentrato su forme di parternariato pubblico/privato; la partecipazione delle parti sociali ed economiche è garantita dal Tavolo di Distretto, organo collegiale a consultazione obbligatoria.

Ogni Distretto elabora e sottopone all’approvazione della Giunta Regionale un piano triennale di attività, che, a partire dall’analisi della situazione, individua gli strumenti e le strutture utili alla sua valorizzazione (quali, a titolo esemplificativo, le strade del vino e le strade dei prodotti di qualità, le attività agrituristiche, le agroteche, le Enoteche Regionali e le Botteghe del vino).

La nuova legge, in quanto norma di programmazione, non prevede stanziamenti di risorse specifiche - salvo le risorse necessarie per studi e monitoraggio - ma attinge a risorse ordinarie.

Per garantire continuità, vengono riconfermati i Distretti esistenti (riconosciuti ai sensi delle leggi regionali 20/1999 e 26/2003) mentre sono in corso di definizione nuove realtà territoriali.
I Distretti dei vini, sinora regolati da una legge specialistica (l.r. 20/99), vengono ricompresi all’interno della nuova legge, risolvendo così un anomalia normativa, e riconducendoli a un’unica entità territoriale.



Scheda: i distretti agroalimentari esistenti

riconosciuti nell’ambito della nuova legge regionale sui distretti agroalimentari di qualità.


Il Distretto dei Fiori, esteso nelle province di Biella, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, sfrutta la sinergia di produzioni differenti per una maggiore competitività commerciale. Connota la propria attività con particolare riguardo alla ricerca e alla difesa del paesaggio.

Gli attuali distretti dei Vini (Distretto Langhe Roero Monferrato per il Piemonte Sud e Distretto del Canavese, Coste della Sesia e Colline Novaresi per il Piemonte Nord, previsti dalla legge 20/1999), convergono in un’unica entità territoriale, che sarà definita secondo le procedure stabilite dalla nuova legge approvata, garantendo così una miglior regia per realtà estese e significative dal punto di vista produttivo, che necessitano di una programmazione organica.

Il “Distretto del riso del Piemonte”, è esteso nelle province di Vercelli, Alessandria, Biella e Novara. E’ stato individuato per i vantaggi competitivi naturali della zona, con potenzialità di crescita, per lo sviluppo di economie esterne importanti e di cooperazione locale.

Il “Distretto del Settore Orticolo” è situato nella provincia di Alessandria, che si caratterizza per la produzione orticola e pataticola, fortemente orientata alla lotta integrata e biologica, ricca di numerose certificazioni (PAT, DOP, certificazioni di qualità) e una forte identità di filiera.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sarà oggetto di prossima approvazione, secondo la procedura ordinaria prevista dalla legge approvata, il Distretto della Frutta fresca, con capofila Cuneo, ed esteso alle altre province frutticole.

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento