CONFERENZA STAMPA PD

“Abbiamo voluto questo incontro per mettere a fuoco alcune questioni che ci paiono importanti in questo momento per la nostra realtà provinciale. In particolare l’impatto della finanziaria nazionale in discussione nel Parlamento in queste settimane e l’insieme della manovra di assestamento regionale e del piano straordinario per l’occupazione e lo sviluppo.”
Con queste parole Mino Taricco ha aperto la conferenza stampa tenutasi martedì 29 giugno alle ore 16, a Cuneo presso la sala ex IACP in via Amedeo Rossi 21.
Al tavolo Mino Taricco Consigliere Provinciale e Regionale, Francesco Rocca Consigliere Capogruppo di PD-Impegno Civico in Provincia e Alessandro Parola Segretario Provinciale del PD.
In sala tra gli altri, i Consiglieri Provinciali Patrizia Manassero, Erio Ambrosino, Riccardo Bergese, PierPaolo Varrone, Giulio Ambroggio e Dino Icardi.

“Vi abbiamo consegnato il documento della Unione Province Italiane con le stime sui tagli alla luce della finanziaria così come è in questo momento ed è utile notare i tagli alla Provincia di Cuneo, una di quelle più colpite del centro nord d’Italia , quasi 6 milioni di euro nel 2011 e quasi 10 nel 2012, una botta insostenibile soprattutto se rapportata alla struttura del bilancio attuale – continua Taricco – e poi vi abbiamo allegato altri documenti che dimostrano l’impatto sulla Provincia di detta Manovra e una nostra Interrogazione che denuncia tutto questo e che abbiamo discusso ieri in Provincia.”
Ha poi ripreso Taricco: “Vi abbiamo anche fornito una dettagliata analisi del Piano straordinario per l’occupazione e lo sviluppo predisposto dal Governo Cota e promozionato ai quattro venti come operazione straordinaria che stanzie 390 milioni di euro a questo destinati con oltre venti misure di intervento specifiche. Vi abbiamo fornito una analisi dettagliata delle misure in cui si dimostra analiticamente che molte cose sono continuazione di misure esistenti, molti sono, percorsi già avviati dalla precedente amministrazione, alcune (poche) sono nuove cose condivisibili ed alcune sono misure che saranno inutilizzate, perché, sulle stesse finalità ed interventi, vi sono strumenti di sostegno, nazionali o
altri, che sono più vantaggiosi e non cumulabili.”
Ha poi concluso Taricco: “tra l’altro per finanziare il Piano si prospettano tagli (11-12% nei trasferimenti ai consorzi socio-assistenziali, agli investimenti in agricoltura nella filiera della carne, alla legge 18 che finanzia i comuni nei piccoli investimenti di manutenzione su strade, impianti fognari, illuminazione, ecc, che ribalteranno sul territorio riduzione o azzeramento degli investimenti e riduzione della spesa sociale e alle fasce più deboli.
Di fatto, le risorse veramente aggiuntive sono poco più di 50 milioni di euro e i danni sul sistema sono pesantissimi. E’ una azione iniqua e complessivamente depressiva.”

Il Capogruppo Francesco Rocca ha sottolineato come da sempre la nostra Provincia abbia ricevuto meno risorse di altre e che queste in questi anni sono ancora diminuite ma che ora questi ulteriori tagli mettono a rischio la possibilità di fare il minimo indispensabile, concludendo “e tutto questo mentre si continua a parlare di federalismo.“

Il Segretario Alessandro Parola ha poi sottolineato come l’approccio del PD sia non solo di contrasto ma anche costruttivo, citando i due ordini del giorno purtroppo respinti dalla maggioranza in Regione che puntavano ad una maggiore autonomia finanziaria della regione e alla possibilità di riduzione dell’IRAP come strumento di attrazione di nuove imprese sul nostro territorio, che hanno messo a nudo la volontà della attuale maggioranza regionale innanzi tutto di non disturbare chi governa a Roma e questo alla faccia del tanto decantato federalismo.

Dopo l'intervento di Pierpaolo Varrone che ha descritto l’impatto della Manovra sui comuni Mino Taricco ha conclulso i lavori illustrando i materiali predisposti e consegnati.



DOCUMENTI:

cliccando su "Vedi Allegato 1" puoi scaricare:
Provincia di Cuneo - Deliberazione della Giunta n. 217 del 7/06/2010 - Interventi straordinari urgenti a seguito manovra finanziaria di cui al Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010

cliccando su "Vedi Allegato 2" puoi scaricare:
Provincia di Cuneo - Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare PD-Impegno Civico il 18/06/2010 - Manovra Finanziaria 78/2010

cliccando su "Vedi Allegato 3" puoi scaricare:
Unione Province d'Italia - Documento su Decreto legge n. 78/10 recante misure urgenti in materia di satabilizzazione finanziaria e di competitività economica - presentato a Roma il 10/06/2010

cliccando su "Vedi Allegato 4" puoi scaricare:
Regione Piemonte Gruppo Consiliare PD - Documento su Il "Piano di Lavoro" della Giunta Cota - 1. Perchè lo critichiamo - 2. Analisi di ogni misura - 3. Alcune proposte


  Scarica allegato 1
  Scarica allegato 2
  Scarica allegato 3
  Scarica allegato 4

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento