CONSORZI PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI.

A seguito dei tagli nei trasferimenti di risorse nazionali, ci aspettavamo che le notizie relative al finanziamento dei Consorzi per i servizi socio assistenziali, non fossero delle buone notizie, per cui in qualche misura eravamo preparati, nonostante ciò i dati fornitici, relativi alla provincia di Cuneo, ci hanno lasciati esterrefatti.
Giovedì 21.07.2011, in IV commissione permanente Sanità e Assistenza, l’Assessore regionale Maccanti e la dirigente Vitale ci hanno consegnato la nuova bozza della delibera sulla riorganizzazione dei sevizi socio assistenziali in Piemonte, predisposta dalla Giunta regionale, che è oggetto di consultazione e che di fatto cancella, come da indicazione nazionale, i Consorzi socio assistenziali, che da noi avevano dimostrato di operare bene ed in modo efficiente, e ci hanno consegnato anche la bozza regionale del riparto delle risorse tra i Consorzi per il 2011.
Questa bozza che la Giunta regionale dice di avere condiviso, e concordato sui criteri con i territori e con gli operatori del settore, vede un significativo taglio di risorse complessive che saranno trasferite, circa il 12%, ma vede soprattutto molto penalizzati i Consorzi della nostra Provincia, con tagli che arrivano ad oltre il 14%.
Ciò che queste tabelle ci rendono evidente in modo forte, è una situazione preoccupante che creerà evidenti problemi ai Consorzi e renderà loro difficile essere efficacemente al fianco dei Comuni nel dare risposte al tanto disagio e alla tanta fatica di tante persone e di tante famiglie, in questa stagione così densa di problemi e di difficoltà.
Abbiamo avviato un confronto con i territori e con gli amministratori per mettere a fuoco iniziative a tutela di una provincia che, al di la della retorica, rischia di essere ancora una volta bistrattata e non aiutata a risolvere o almeno ad affrontare i suoi tanti problemi.
Speriamo, su questi delicati temi, di poter contare su un impegno trasversale di tutti i partiti e di tutte le Istituzioni, perché è in gioco la possibilità di rispondere alle richieste di aiuto di chi fa più fatica.


  Scarica allegato 1
  Scarica allegato 2

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento