DECRETO SEMPLIFICA ITALIA

Passo dopo passo il pacchetto di misure che il Governo Monti sta varando comincia ad assumere i contorni di un'insieme definito . Come per i primi due Decreti , i cosiddetti Salva Italia e Cresci Italia , anche per questo sui può dire che molte sono le cose che avrebbero dovuto esserci e che non ci sono , ma alcune cose ci sono e delineano un orizzonte che è sicuramente condivisibile e per il quale viene da chiedere come mai nessuno lo ha fatto prima .
Molto rimane da fare , molto di ciò che è stato fatto andrà affinato e completato , ma la strada è giusta , avanti tutta .

Sono piccole novità che toccano la vita di tutti i giorni quelle contenute nel decreto "Semplifica Italia".
Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo che tocca parecchi punti con l'intento di snellire le procedure burocratiche e rilanciare così la crescita economica.

Ecco un elenco con le principali novità contenute nel testo, punto per punto.

Cambio di residenza. I cambi di residenza si potranno fare online e saranno validi dopo due giorni dalla richiesta.
Carta d'identità. La carta d'identità scadrà il giorno del compleanno, immediatamente successivo alla scadenza che era originariamente prevista sul documento, prevede il decreto.
Documenti. Il verbale di accertamento dell'invalidità potrà sostituire le attestazioni medico legali richieste, ad esempio, per il rilascio del contrassegno per parcheggio riservato ai disabili o per altre agevolazioni.
Immigrati. Rinnovo del contratto di lavoro più facile per gli immigrati, tra cui colf e badanti.
Trasporti. Eliminato il divieto di circolazione per i mezzi pesanti nei giorni pre e post festivi.
Viaggi scontati. E' prevista la "promozione di forme di turismo accessibile, mediante accordi con i principali vettori operanti nei territori interessati attraverso pacchetti agevolati per i giovani, gli anziani e i soggetti portatori di disabilità".
Iscrizione università. Le procedure di iscrizione alle università "sono effettuate esclusivamente per via telematica". A decorrere dall'anno accademico 2012-2013, "la verbalizzazione, la registrazione degli esiti degli esami, di profitto e di laurea, sostenuti dagli studenti universitari avviene esclusivamente con modalità informatiche".
Voto di laurea. Prendere un voto basso all'esame di laurea non precluderà la partecipazione ad alcuni concorsi.
Versamenti elettronici. Da maggio tutti i versamenti nei confronti dell'Inps dovranno essere fatti con strumento di pagamento elettronico.
Appalti pubblici. Dal 1° gennaio 2013, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti per la partecipazione alle procedure disciplinate dal Codice dei contratti sarà acquisita presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici.
Banda larga. Più connessioni a banda larga per cittadini e imprese nell'uso di servizi digitali per promuovere la crescita di capacità industriali a sostegno di sviluppo di prodotti e servizi innovativi.
Energia. Riduzione dei consumi e miglioramento dell'efficienza energetica per edifici pubblici.
Bollino blu. Il bollino blu, che oggi deve essere rinnovato annualmente, sarà ninnovato contestualmente alla revisione dell'auto.
Immobili. Si snelliscono le procedure per la verifica dell'interesse culturale nell'ambito della dismissione del patrimonio immobiliare pubblico.
Fornai .possono essere aperti anche la domenica e i giorni festivi. L'articolo 42 del decreto sopprime i vincoli in materia di chiusura domenicale e festiva per le imprese di panificazione di natura produttiva.
Bibite e panini. Sarà più semplice vendere alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose e culturali o eventi locali straordinari.
Social card. Torna in via sperimentale la social card, la carta acquisti per le fasce deboli. La sperimentazione è avviata nei comuni con più di 250.000 abitanti.
Beni della mafia. "I beni immobili sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata che hanno caratteristiche tali da consentirne un uso agevole per scopi turistici possono essere dati in concessione a cooperative di giovani di età non superiore a 35 anni".


  Scarica allegato 1

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento