DISPOSIZIONI RELATIVE AI COMUNI DI MINORE DIMENSIONE DEMOGRAFICA

Presentato oggi  in conferenza stampa presso la Camera dei deputati, il contenuto della Proposta di Legge riguardante disposizioni relative ai Comuni di minore dimensione demografica, alle loro gestioni associate, alle unioni di comuni ed alle fusioni.


Ho firmato insieme ad altri 40  deputati la Proposta che ha come primo firmatario il deputato Mauro Guerra, che ha lo scopo di  sostenere la riforma del sistema delle autonomie locali, rafforzando il presidio istituzionale costituito dai piccoli Comuni, attraverso la promozione dei processi di unioni e dei processi volontari di fusione tra i comuni, per consentire un più adeguato esercizio di tutte le funzioni e servizi amministrativi, nell’interesse e per la salvaguardia dei diritti dei cittadini che vi risiedono, valorizzando al contempo le peculiarità dei presidi territoriali e superando i limiti della frammentazione amministrativa.


Il progetto di legge mira ad una riassetto strutturale delle forme di cooperazione della gestione amministrativa e dell’esercizio delle funzioni e servizi tra i comuni, reso ormai impellente dai nuovi assetti normativi e dalle mutate esigenze organizzative degli enti locali di minore dimensione demografica.


Tale riassetto è finalizzato a favorire lo sviluppo delle attività economiche, sociali, ambientali e culturali ed a tutelare e valorizzare il patrimonio naturale, rurale e storico-culturale custodito nei piccoli comuni.


Migliaia di amministratori di piccoli Comuni sono impegnati in un difficile e complesso percorso di riforma previsto dalle norme e contemporaneamente decine di Comuni hanno avviato anche processi volontari di fusione che sono sottoposti al voto delle popolazioni interessate.


E' una fase straordinaria che, con le gestioni associate e le fusioni volontarie, può modificare profondamente il sistema delle autonomie locali, e deve essere uno strumento per rafforzare  e semplificare il sistema e non per indebolirlo o complicarne l’azione .


Occorrono con urgenza norme che accompagnino, rendano più agevoli e sostengano questi processi e norme che ne correggano le storture negli anni introdotte.


Questo progetto di legge è una proposta sicuramente migliorabile e affinabile ma  va  in questa direzione e si inserirà con i suoi contenuti nella discussione  ed approvazione del disegno di legge del Ministro Del Rio che ha attualmente avviato il suo esame alla Camera.


E’ necessario che la naturale fragilità ed i limiti strutturali dei piccoli comuni non si trasformino in minore garanzia di diritti e minore qualità dei servizi per i 12 milioni di abitanti di questi territori ed è necessario farlo valorizzandone e slvaguardandone le peculiarità.


  Scarica allegato 1

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento