Disservizi da risolvere nella copertura Rai

Ieri ho cofirmato un’interrogazione presentata dal collega On. Lavagno nel merito dei disservizi nella copertura del servizio Rai.



Da
quanto si apprende infatti, la copertura integrale del territorio viene meno in
molti comuni montani e collinari, in specifico del territorio Piemonte. La ricezione è difficoltosa e limitata ad
alcuni di essi e questo, ovviamente, genera disagio.



In Valle Grana, a Pradleves in provincia di
Cuneo, 150 cittadini su 300 abitanti, hanno firmato una petizione per chiedere
alla Rai di fare il suo dovere di tv pubblica, in quanto manca le ricezione di
12 dei 15 canali Rai, mentre la ricezione di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre è
debole e intermittente, anche dopo il potenziamento delle antenne.

La
Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A, è una delle più grandi aziende di
comunicazione d'Europa, il quinto gruppo televisivo del continente. E’ inoltre la
società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in
Italia ed esercita l’attività secondo quanto previsto dalla legge n. 112/2004.
La legge definisce in particolare i compiti
del servizio pubblico generale radiotelevisivo e quelli di pubblico servizio in
ambito regionale e provinciale.

Il servizio pubblico generale radiotelevisivo deve garantire
la copertura integrale del territorio nazionale. Ma fin dall'inizio del
passaggio al digitale terrestre vi sono state diverse difficoltà di ricezione,
in particolare dei canali Rai, fatto che ha chiaramente causato un disservizio
ai cittadini, nonostante questi paghino regolarmente il canone. Sul territorio
piemontese, i paesi dove la ricezione del segnale Rai è quasi inesistente sono:
numerosi: Pradleves, San Michele Mondovì, Ceva, Cortemilia. In altre parti del Piemonte
si è riscontrato lo stesso problema, come on Val Curone, in provincia di
Alessandria e in alcune aree del Verbano-Cusio- Ossola. Allo stesso modo, in
Valle Cervo, nel Biellese, un’intera vallata, dopo il passaggio al digitale terrestre,
è senza ricezione Rai. E’ chiaro che una situazione del genere va affrontata e
vanno cercate strade risolutive.




E’
così che molti sindaci dei territori interessati dal disservizio hanno presentato
ad una pluralità di destinatari (Rai, Regione Piemonte, Agcom e Governo
Italiano), comunicazioni scritte con richieste di chiarimento, supporto e anche
proteste. L’interrogazione presentata sostiene la loro posizione, chiedendo
espressamente al Governo se sia al corrente della situazione descritta e quali
azioni intenda intraprendere per risolvere i problemi di ricezione dei canali
Rai, così da garantire il servizio pubblico radiotelevisivo.



Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento