ELETTO VICEPRESIDENTE COMMISSIONE BICAMERALE SEMPLIFICAZIONE

Nella riunione della Commissione bicamerale per la Semplificazione di martedì 15 ottobre sono stato eletto Vicepresidente. Presidente della Commissione è Bruno Tabacci, deputato del gruppo Misto-Centro Democratico. Fa parte della commissione anche un altro esponente politico della provincia di Cuneo, il deputato Giovanni Monchiero, di Scelta Civica.
La Commissione, istituita nel 2005, è formata da venti senatori e venti deputati, nominati dai Presidenti del Senato e della Camera e svolge un ruolo fondamentale nella vita pubblica: tra le sue attività principali, essa si esprime infatti sul mantenimento in vigore o l’abrogazione di specifiche disposizioni legislative, attribuisce alle Regioni e agli enti locali determinati compiti e soprattutto riordina, riorganizza o elimina gli enti pubblici statali.
Sono felice di poter rappresentare il mio partito e la mia provincia d’appartenenza in un ruolo così importante all’interno di questo organo del Parlamento italiano: la burocrazia e le innumerevoli leggi esistenti sembrano ogni giorno di più complicare la vita dei cittadini e delle imprese. In una stagione nella quale il tema della competitività è cruciale, la semplificazione e la sburocratizzazione possono essere un fondamentale strumento a costo zero per sostenere le sfide che saremo chiamati ad affrontare. Mi impegnerò per contribuire a semplificare la vita ai cittadini e a ridurre gli intralci agli enti e alle imprese.

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento