GXG - GIOVANI PER I GIOVANI
I giovani sono una fascia della popolazione da un lato preziosa perchè sempre meno numerosa, ma anche spesso trascurata. Come lavorare per e soprattutto con i giovani?
Si riscontra un sempre più prolungato percorso di passaggio dei giovani verso la vita adulta, alla base del quale si trovano fattori culturali, ma soprattutto strutturali quali: l'allungamento dei tempi formativi, la difficoltà di ingresso nel mondo del lavoro, la condizione di precarietà, gli ostacoli a trovare un'abitazione.
La pandemia COVID-19 inoltre, non fa che esasperare la condizione dei giovani che, accanto al dover far fronte a restrizioni e profondi mutamenti nelle relazioni, così fondamentali per questa fascia di popolazione, è probabile che saranno tra i più colpiti dalla prevedibile crisi economica che ne conseguirà
Obiettivo di tale iniziativa sarà quello di "dar voce ai giovani", al fine di generare progetti da loro immaginati e realizzati, nell'ottica di una maggiore autonomia e responsabilità dei loro percorsi di vita e di cittadinanza, promuovendo:
- l'empowerment e l'autonomia dei giovani in Piemonte ed in Liguria in tutte le sue forme attraverso azioni che mirino a sviluppare e valorizzare competenze, stimolando protagonismo e responsabilità
- una maggiore relazione tra giovani e collettività, favorendone il benessere attraverso progettualità non solo a vantaggio della popolazione giovanile, ma della Comunità nella sua interezza, con un forte coinvolgimento attivo dei giovani
- la messa a sistema delle risorse del territorio in tema di sostegno alla condizione giovanile, promuovendone le reti di collaborazione anche con il Settore Pubblico
- il sostegno alla crescita delle organizzazioni proponenti nell'ottica di un rafforzamento delle loro competenze e di sviluppo del contesto locale
- maggiore partecipazione diretta dei giovani nel proporre possibili soluzioni per affrontare bisogni da esse rilevati ed un sostegno ad un loro diretto impegno per realizzarle
Sui nostri territori "i giovani" sono una risorsa scarsa ed il rapporto di due a uno tra anziani (over 65) e giovani (under 14) non solo è tra i più alti in Italia (e al Mondo), ma mette a repentaglio le strutture stesse della nostra organizzazione sociale.
Questo dato potrebbe spiegare almeno in parte la disabitudine a confrontarsi creativamente, intellettualmente e organizzativamente con il futuro.
"Quando la demografia ripiegata si traduce in cultura diffusa, la conseguenza è un restringimento delle prospettive delle politiche, e forse delle speranze"
Tale opportunità stimolerà la partecipazione protagonistica dei giovani in ogni fase dei progetti da essi stessi ideati, sviluppati e gestiti. Saranno favorite sinergie con enti del terzo settore che potranno essere d'aiuto nella realizzazione dei progetti.
Si proporrà di migliorare la condizione giovanile in Piemonte e in Liguria attraverso progettualità che mirino all'empowerment dei giovani, alla valorizzazione di loro abilità e caratteristiche per rafforzare le loro competenze, così stimolando dinamiche di autonomia e protagonismo che portino all'assunzione di responsabilità da parte dei giovani favorendo la creazione del loro stesso benessere e di quello dell'intera collettività
Potranno partecipare:
- giovani fino a 30 anni d'età presenti sul territorio delle Regioni Piemonte e Liguria
- Comunità e sistemi territoriali, società civili e altre realtà dei territori
- enti del privato sociale quali per esempio associazioni, cooperative sociali, enti pubblici, istituti scolastici pubblici
Scadenza: 21 Settembre 2020
Per ulteriori informazioni: clicca qui