INDENNITA' CULTURA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E PER TEATRI CINEMA, MUSEI
Martedì 23 Marzo 2021
|
Documentazione
|
Cultura
E' stato approvato da parte del Consiglio dei Ministri il provvedimento - Decreto Legge Sostegni- che introduce nuove misure di sostegno in favore della Cultura.
In particolare, con oltre 200 Milioni di euro, verrà devoluta un'indennità straordinaria di 2.400 euro per tutti i lavoratori dello spettacolo, con una platea di beneficiari allargata.
Oltre agli artisti e maestranze con almeno sette giornate lavorative ed un reddito inferiore ai 35.000 euro, saranno interessati anche coloro che, con almeno trenta giornate lavorative, abbiano un reddito inferiore ai 75.000 euro, a differenza delle precedenti erogazioni in cui il reddito massimo ammesso a contributo non debba superare i 50.000 euro.
Inoltre 400 Milioni di euro andranno ad alimentare i fondi di emergenza esistenti, secondo questa ripartizione: 80 Milioni di euro verranno destinati al sostegno dei musei statali, 200 Milioni di euro al Fondo di parte corrente per il sostegno del Cinema e dello Spettacolo e 120 Milioni di euro al fondo per il sostegno delle imprese e delle istituzioni culturali.
Queste risorse potranno fornire ulteriore sostegno ad operatori e lavoratori di questi settori.
E' stata poi prorogata fino al 31 Dicembre 2021 la sospensione delle procedure autorizzative da parte delle Soprintendenze per tavolini di bar, caffetterie e attività di ristorazione.
Nell'insieme delle misure a sostegno della cultura, infine, vanno annoverate la quota parte degli 11 Miliardi di euro stanziati in favore delle partite IVA destinata a operatori e lavoratori autonomi del settore e la proroga delle diverse forme di cassa integrazione, che andranno al sostegno del reddito dei lavoratori dipendenti del comparto culturale e dello spettacolo.
Tali risorse portano l'ammontare complessivo degli interventi per la cultura contenuti nel Decreto approvato oggi dal CdM a oltre un Miliardo