I COMUNI DEL PIEMONTE 2020

Una interessante pubblicazione “I Comuni del Piemonte 2020” che illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economi¬cofinanziarie e socio-demografiche dei comuni piemontesi, arricchita da una descrizione cartografica degli indicatori maggiormente rappresentabili in termini di georeferenziazione. 

Uno strumento agile di lavoro a tutti quanti - politici, amministratori, studiosi dei fenomeni territoriali - si interrogano sui caratteri e i cambiamenti in atto nei comuni piemontesi, il luogo dove i cittadini vivono la propria quotidianità, l’istituzione più vicina alla quale si rivolgono per avere una risposta ai bisogni, alle difficoltà, alla voglia di partecipazione. 

Il Piemonte come d’altronde il resto del Paese, ha davanti ad importanti sfide di carattere sociale, economico e culturale in questo momento particolarmente difficile e delicato, e per farlo, è necessario analizzare e comprendere pienamente le dinamiche che animano la vita dei no¬stri 1.181 Comuni e dell’intera regione. 

Con questa pubblicazione IFEL mette a disposizione uno strumento di conoscenza e ricerca, profilabile per i singoli ambiti territoriali, finalizzato ad affiancare le ANCI regionali nel loro lavoro quotidiano di supporto ai comuni.

Per questo motivo la pubblicazione  IFEL-Fondazione ANCI, è particolarmente utile, perché ci offre  numeri, statistiche e dati  per supportare una fotografia di una situazione ricca ma al  tempo stesso complessa, per affrontare consapevolmente il presente e a pianificare le sfide del futuro.



  Scarica allegato 1

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento