I FONDI STRUTTURALI COMUNITARI 2014-2020: CONOSCERLI PER INVESTIRE AL MEGLIO SUL FUTURO
Tre appuntamenti del Partito Democratico in provincia di Cuneo, con i circoli del PD di Bra, Savigliano e Mondovì, per approfondire l’importante tema della nuova programmazione comunitaria 2014-2020 in materia di Fondi Strutturali.
La finalità delle tre serate sarà la presentazione dei tre Fondi strutturali FSE, FEASR-PSR e FESR, in quanto da questi derivano le molte risorse che nei prossimi sette anni si riverseranno sul nostro territorio. Parliamo di tre miliardi di euro di investimenti e programmi specifici, strumenti fondamentali per il miglioramento della qualità della vita, per lo sviluppo e la competitività del territorio e, non ultimo, per la coesione sociale. Per questo vanno spiegati nel dettaglio e compresi a fondo, al fine di farli diventare funzionali e accessibili.
Gli incontri che vedranno l’intervento dei tre Assessori regionali competenti, ognuno dei quali presenterà il Fondo di propria competenza.
Il primo incontro è in programma venerdì 27 marzo alle 20:45 presso il centro polifunzionale “G. Arpino” di Bra, con l’Assessore regionale a Istruzione, Lavoro e Formazione professionale Gianna Pentenero che dedicherà l’intervento alla spiegazione del Fondo Sociale Europeo, FSE.
Il fondo è dedicato a promuovere l’occupazione e la mobilità professionale, oltrechè l’inclusione sociale a contrasto della povertà; mira inoltre a investire nell’istruzione e nella formazione permanente e a rafforzare la capacità istituzionale e l’efficienza nella Pubblica amministrazione. I saluti del sindaco della città Bruna Sibille apriranno la serata, insieme a quelli di Alberto Bergesio, coordinatore circolo PD Bra.
Si prosegue il 10 aprile presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “M. Eula” di Savigliano, dalle 20:45, per trattare nello specifico il tema dei fondi PSR, Programma di Sviluppo Rurale, insieme all’Assessore regionale all'Agricoltura, Caccia e Pesca Giorgio Ferrero.
Il tema portante del fondo è il miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale, oltrechè dell’ambiente e dello spazio rurale, con un focus specifico sulle strategie di sviluppo integrato del territorio.
Ultimo appuntamento il 17 aprile a Mondovì: sempre alle 20: 45, presso il Salone Don Bellisio dell’Oratorio Parrocchiale, l’Assessore alle Attività produttive, Energia, Innovazione e Ricerca Giuseppina De Santis, presentarà il FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Il fondo è dedicato a rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, per sostenere e promuovere la competitività delle piccole e medie imprese.
Tutti gli incontri nascono con l’intento di fornire elementi di chiarezza sulle opportunità che saranno messe in campo per sostenere investimenti e opportunità di formazione e lavoro e agganciare la ripresa, e sostenere la qualità della vita e dell’ambiente, cogliendo le opportunità messe in campo dall’Europa. Vogliamo offrire a tutti un quadro degli strumenti per comprendere a fondo le varie tipologie di Fondi strutturali, perché si tratta di occasioni concrete e tangibili di lavoro e sviluppo, per migliorare la qualità di vita dei territori e implementare l’innovazione sociale».
Gli appuntamenti sono tutti aperti al pubblico dei cittadini, invitati a partecipare attivamente, e prevedono la una fase di approfondimento e di dibattito per permettere domande e chiarimenti della tematica presentata.