I FONDI STRUTTURALI COMUNITARI 2014-2020: CONOSCERLI PER INVESTIRE AL MEGLIO SUL FUTURO

Tre appuntamenti del Partito Democratico in provincia di Cuneo, con i circoli del PD di Bra, Savigliano e Mondovì, per approfondire l’importante tema della nuova programmazione comunitaria 2014-2020 in materia di Fondi Strutturali.


La finalità delle tre serate sarà la presentazione dei tre Fondi strutturali FSE, FEASR-PSR  e FESR, in quanto da questi derivano le molte risorse che nei prossimi sette anni si riverseranno sul nostro territorio. Parliamo di tre miliardi di euro di investimenti e programmi specifici, strumenti fondamentali per il miglioramento della qualità della vita, per lo sviluppo e la competitività del territorio e, non ultimo, per la coesione sociale. Per questo vanno spiegati nel dettaglio e compresi a fondo, al fine di farli diventare funzionali e accessibili.


Gli incontri  che vedranno l’intervento dei tre Assessori regionali competenti, ognuno dei quali  presenterà il Fondo di propria competenza.


 


Il primo incontro è in programma venerdì 27 marzo alle 20:45 presso il centro polifunzionale “G. Arpino” di Bra, con l’Assessore regionale a Istruzione, Lavoro e Formazione professionale Gianna Pentenero che dedicherà l’intervento alla spiegazione del Fondo Sociale Europeo, FSE.


Il fondo è dedicato a promuovere l’occupazione e la mobilità professionale, oltrechè l’inclusione sociale a contrasto della povertà; mira inoltre a investire nell’istruzione e nella formazione permanente e a rafforzare la capacità istituzionale e l’efficienza nella Pubblica amministrazione. I saluti del sindaco della città Bruna Sibille apriranno la serata, insieme a quelli di Alberto Bergesio, coordinatore circolo PD Bra.


 


Si prosegue il 10 aprile presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “M. Eula” di Savigliano, dalle 20:45, per trattare nello specifico il tema dei fondi PSR, Programma di Sviluppo Rurale, insieme all’Assessore regionale all'Agricoltura, Caccia e Pesca Giorgio Ferrero.


Il tema portante del fondo è il miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale, oltrechè dell’ambiente e dello spazio rurale, con un focus specifico sulle strategie di sviluppo integrato del territorio.


 


Ultimo appuntamento il 17 aprile a Mondovì: sempre alle 20: 45, presso il Salone Don Bellisio dell’Oratorio Parrocchiale, l’Assessore alle Attività produttive, Energia, Innovazione e Ricerca Giuseppina De Santis, presentarà il FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.


Il fondo è dedicato a rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, per sostenere e promuovere la competitività delle piccole e medie imprese.


 


Tutti gli incontri nascono con l’intento di fornire elementi di chiarezza sulle opportunità che saranno messe in campo per sostenere investimenti e opportunità di formazione e lavoro e agganciare la ripresa, e sostenere la qualità della vita e dell’ambiente, cogliendo le opportunità messe in campo dall’Europa. Vogliamo offrire a tutti un quadro degli strumenti per comprendere a fondo le varie tipologie di Fondi strutturali, perché si tratta di occasioni concrete e tangibili di lavoro e sviluppo, per migliorare la qualità di vita dei territori e implementare l’innovazione sociale».


Gli appuntamenti sono tutti aperti al pubblico dei cittadini, invitati a partecipare attivamente, e prevedono la una fase di approfondimento e di dibattito per permettere domande e chiarimenti della tematica presentata.


  Scarica allegato 1

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento