Iraq: una legge per porre fine alla guerra

Come ai tempi del Vietnam, Camera e Senato degli Stati Uniti hanno approvato una legge in cui è stato chiesto al presidente Bush il ritiro delle truppe dall’Iraq entro aprile 2008. Un conto alla rovescia rispetto ad una guerra che il popolo americano ha compreso essere stata un grave errore. Recentemente anche l’ex direttore della Cia Gorge Tenet ha affermato che Bush non discusse mai seriamente se l’Iraq rappresentasse una minaccia per gli Stati Uniti né se fosse possibile sventarla senza un’invasione. Decise di attaccare Bagdad fin dal 2001, sebbene la Cia lo avesse informato che Saddam Hussein non era coinvolto nella strage delle Torri Gemelle e si giustificò con la notizia, poi risultata errata, che il raìs possedeva armi di sterminio. Bush opporrà il veto al ritiro delle truppe dall’Iraq, ma non potrà evitare, insieme a coloro che l’hanno fiancheggiato anche in Europa, il giudizio della storia per una guerra che ha devastato una nazione, rivelandosi un’avventura catastrofica, che ha causato decine di migliaia di morti.

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento