, background:white"> qui vorrei soffermarmi sule misure per la cultura, e i principali " />

LA CULTURA IN LEGGE DI BILANCIO

Della Legge di Bilancio 2020 in senso generale ho già parlato, qui vorrei soffermarmi sule misure per la cultura, e i principali
interventi sono :

FONDO INVESTIMENTI NEI COMUNI
Viene istituito un fondo, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, per investimenti nei comuni, con una dotazione di 400 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034 in diversi settori tra cui, per le materie di competenza, si segnala la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
Nell'ambito degli investimenti destinati ai Comuni, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 sono assegnati, nel limite di 500 milioni annui contributi per investimenti destinati a opere pubbliche anche per adeguamento e messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
LINGUA E CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO 
Stanziati  6 milioni di contributi per la promozione della lingua e della cultura italiana all'estero per il 2020, 2021 e 2022. In particolare 1 milione l'anno viene stanziato per i Comitati degli italiani all'estero, 500 mila per il Consiglio generale degli italiani all'estero e altri 500 mila per il sostegno degli enti gestori di corsi di lingua e cultura italiana all'estero.
MUSICA
Detrazioni Irpef (per importi non superiori a mille euro) alle famiglie a basso reddito (entro i 36mila euro) che vogliono iscrivere giovanissimi dai 5 ai 18 anni a conservatori, scuole di musica, cori e bande.
BONUS CULTURA
Rinnovata anche per il 2020 la 18App, il bonus cultura per i ragazzi che compiranno 18 anni nell’anno. Ancora da definire l’importo nominale a disposizione dei neodiciottenni che dovrebbe essere compreso tra 300 e 500 euro per ogni ragazzo e al momento sono in corso le verifiche per capire l'impatto della misura.
Nello specifico, spiega il documento preparato dal governo, “nel 2020, è assegnata, nell’anno del compimento del diciottesimo anno e nel rispetto del limite massimo di spesa 160 milioni di euro per l’anno 2020, una Carta elettronica, utilizzabile per acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale, musica registrata, prodotti dell'editoria audiovisiva, titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro o di lingua straniera”. Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge, con un decreto ministeriale del MIBACT  di concerto con il MEF, “sono definiti gli importi nominali da assegnare nel rispetto del limite di spesa” e “le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta”.
PICCOLI MUSEI
Istituito il “Fondo per il funzionamento dei piccoli Musei” con una dotazione di 2 milioni di euro annui a decorrere dal 2020. L'obiettivo è assicurare il funzionamento, la manutenzione ordinaria e la continuità nella fruizione per i visitatori, nonché l'abbattimento delle barriere architettoniche.
PERSONALE MIBACT
I proventi dalla vendita dei biglietti dei musei statali italiani sosterranno interventi a favore del personale non dirigenziale del Ministero dei Beni culturali e del Turismo. Si tratta di 22,5 milioni di euro per indennità ministeriale aventi carattere di certezza, continuità e stabilità, determinate con successivo decreto ministeriale e di 10 milioni di euro per “remunerare le prestazioni per il lavoro straordinario del personale del  Ministero, al fine di fronteggiare le indilazionabili e inderogabili esigenze di lavoro eccezionali connesse con il potenziamento del funzionamento dei  servizi e con lo svolgimento di specifiche attività nel settore dei beni culturali.
TEATRI ITALIANI ALL’ESTERO
Al fine di favorire la promozione e la diffusione della cultura italiana all’estero, con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, adottato di concerto con il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, sono assegnati specifici contributi per il funzionamento di teatri di proprietà dello Stato all’estero. Per le finalità di cui al presente comma è autorizzata la spesa di 500.000 euro annui a decorrere dall’anno 2020. 
PORTALE FONTI STORIA DELLA REPUBBLICA
Stanziate le risorse per il Portale delle fonti per la storia della Repubblica.  750 mila euro per il 2020 da assegnare al Consiglio nazionale delle ricerche.
FONDO MEGALIZZI PER RADIO UNIVERSITARIE
Allo scopo di garantire un servizio di trasmissione radiofonica universitaria, anche attraverso lo strumento della convenzione da stipulare a seguito di gara pubblica, i cui criteri saranno definiti con decreto del Ministro dello sviluppo economico, è iscritto nello stato di previsione del medesimo Ministero un Fondo, denominato “Antonio Megalizzi”, con uno stanziamento pari a 1 milione di euro per l’anno 2020.
FIERA DI FRANCOFORTE
Per la partecipazione del¬l’Italia alla Fiera internazionale del libro di Francoforte, dedicata per l’edizione 2023 all’Italia, è autorizzata la spesa di 2 milioni di euro per l’anno 2020, di 3 mi¬lioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022 e di 1 milione di euro per l’anno 2023.
FONDI PER MODELLI DI GESTIONE E DIGITALIZZAZIONE
Con risorse provenienti dal gioco del Lotto, è autorizzata la spesa di 23 milioni di euro per l’anno 2021 e di 33 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2022 al 2035, incrementando gli stanziamenti dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo destinati alla conservazione, al potenziamento e alla realizzazione di progetti sperimentali inerenti modelli di gestione, esposizione e fruizione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio nonché progetti per la digitalizzazione inerente il patrimonio culturale.
ENTI E FONDAZIONI CULTURALI
I finanziamenti destinati alle fondazioni, associazioni e agli altri enti che fanno capo al ministero dei Beni culturali vengono incrementati di 6,5 milioni di euro per il 2020 per sostenere "le attività di ricerca, innovazione e formazione e per incentivare la promozione e la fruizione del patrimonio culturale". 
Nel dettaglio, previsto l'aumento di 3,5 milioni dei contributi alla cultura, che finora sono andati a premi, funzionamento di biblioteche non statali, al Centro internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali ma anche per il Festival dei due mondi di Spoleto, per la Biennale di Venezia, per la Triennale di Milano e la Quadriennale di Roma. Altri 3 milioni in più, sempre dal 2020, andranno invece alle istituzioni culturali per contributi ordinari e straordinari su singole iniziative o programmi di ricerca.
MAPPA RECUPERO PATRIMONIO ABBANDONATO
Prevista l'istituzione di un fondo (un milione per il 2020, 2021 e 2022) per creare la “Mappa del recupero”, ovvero una vera e propria catalogazione topografica che permette l'identificazione e la classificazione di migliaia di beni e siti di rilevanza culturale che versano in stato di abbandono. 
FONDO PER IL VOLO TURISTICO
È istituito presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo un fondo per lo studio preliminare neces¬sario all’introduzione del “volo turistico” con una dotazione di 0,1 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022, al fine di valorizzare il patrimonio ambientale, paesaggistico, storico e architet¬tonico italiano anche attraverso innovative forme di fruizione.
EDITORIA
A decorrere dal 2020, alle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, che acquistano uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale, è attribuito un contributo fino al 90 per cento della spesa sostenuta entro l’anno precedente. Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri emana annualmente un bando per l'assegnazione del contributo (che non potrà superare i 20 milioni di euro).
Alle istituzioni scolastiche statali e paritarie che adottano programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi, nell’ambito dei Piani per l’offerta formativa rivolti ai frequentanti la scuola secondaria di primo grado, è attribuito un contributo fino al 90 per cento della spesa per l’acquisto di uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale. 
Gli studenti censiti nell’anagrafe nazionale degli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie che partecipano a programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi nell’ambito dell’istituzione scola¬stica di appartenenza possono concorrere, per il tramite delle medesime istituzioni scolastiche, all’assegnazione di un contri¬buto per l’acquisto di abbonamenti a quo¬tidiani o periodici, anche in formato digi¬tale, accessibile mediante piattaforma di erogazione voucher in forma virtuale asso¬ciata alla Carta dello Studente “IoStu¬dio”.
FONDO PER IL PLURALISMO
In previsione di una revisione organica della normativa a tutela del pluralismo dell’informazione, che tenga conto anche delle nuove modalità di fruizione dell'informazione da parte dei cittadini, il taglio ai contributi diretti alle imprese editrici di  quotidiani e periodici è differito di dodici mesi. Sono conseguentemente differite le riduzioni applicabili alla contribuzione diretta.
CARNEVALI STORICI
In arrivo 1 milione di euro per ciascun anno del triennio 2020-2022 per il finanziamento di carnevali storici, previa trasmissione dei relativi progetti sulla base di un bando del Mibact.
CARTA GIOVANI
Al fine di promuovere l’accesso ai beni e ai servizi ai cittadini italiani ed eu¬ropei residenti in Italia, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, è istituito presso la Presidenza del Consiglio un fondo denominato “Fondo per la Carta Giovani Nazionale (CGN)” con una dotazione di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022. Si tratta di una serie di sconti e agevolazioni per: Musei, Cinema, Teatri, Manifestazioni sportive, Manifestazioni culturali, Concerti, Made in Italy, Attività sportive, Offerte di lavoro e stage, Opportunità per associazioni, Trasporti aerei, Trasporti ferroviari.
PROGRAMMA RINASCITA URBANA
Al fine di concorrere alla riduzione del disagio abitativo con particolare riferimento alle periferie e di favorire lo scambio tra le varie realtà regionali, è promosso, negli anni dal 2020 al 2030, il “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”. Il Programma è finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio - economico, a incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, nonché a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in un’ottica di sostenibilità e densificazione, senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall’Unione europea. 
Viene prevista un’Alta Commissione, di cui farà parte anche il Mibact, che individuerà i criteri che, in coerenza con le finalità del Programma, privilegiano in particolare: l’entità degli interventi riguardanti gli immobili di edilizia residenziale pubblica, il recupero e la valorizzazione dei beni culturali, l’azzeramento del consumo di nuovo suolo mediante interventi di recupero, riqualificazione e densificazione funzionale di aree già urbanizzate ovvero, qualora non edificate, comprese in tessuti urbanistici fortemente consolidati, l’attivazione di finanziamenti sia pubblici che privati, il coinvolgimento di operatori privati, anche del terzo settore, le misure e i modelli innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano. 
CINQUANTENARIO DELLE REGIONI
In occasione del cinquantenario delle Regioni è istituito nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Fondo per le Celebrazioni dei cinquant’anni delle Regioni, con una dotazione di 500.000 euro per l’anno 2020. Gli interventi finanziati a valere su detto Fondo saranno diretti alla realizzazione di iniziative culturali, artistiche e scientifiche, nonché all’organizzazione di seminari e alla formulazione di studi e ricerche, anche in collaborazione con enti pubblici e privati. 
PROGRAMMA RINASCITA URBANA
Al fine di concorrere alla riduzione del disagio abitativo con particolare riferimento alle periferie e di favorire lo scambio tra le varie realtà regionali, è promosso, negli anni dal 2020 al 2030, il “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”. Il Programma è finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio - economico, a incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, nonché a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in un’ottica di sostenibilità e densificazione, senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall’Unione europea. 
Viene prevista un’Alta Commissione, di cui farà parte anche il Mibact, che individuerà i criteri che, in coerenza con le finalità del Programma, privilegiano in particolare: l’entità degli interventi riguardanti gli immobili di edilizia residenziale pubblica, il recupero e la valorizzazione dei beni culturali, l’azzeramento del consumo di nuovo suolo mediante interventi di recupero, riqualificazione e densificazione funzionale di aree già urbanizzate ovvero, qualora non edificate, comprese in tessuti urbanistici fortemente consolidati, l’attivazione di finanziamenti sia pubblici che privati, il coinvolgimento di operatori privati, anche del terzo settore, le misure e i modelli innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano. 
FONDO MINORANZE LINGUISTICHE 
Incrementato il Fondo nazionale per la tutela delle minoranze linguistiche di cui all'articolo 9, comma 2, della legge 15 dicembre 1999, n. 482, per un ammontare pari a 250.000 euro per l'anno 2020, 500.000 euro per l'anno 2021 e 1.000.000 euro per l'anno 2022. 
CANONE PUBBLICITARIO
Istituito il canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, a partire dal 1 gennaio 2021, per riunire in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari. Sono individuate poi alcune fattispecie per le quali gli enti possono stabilire riduzioni al canone. Tra queste, sono menzionate occupazioni con spettacoli viaggianti. 
Sono esenti dal canone, tra le altre: 
• le occupazioni effettuate dallo Stato, dalle Regioni, Province, Città metropolitane, comuni e loro consorzi, da enti religiosi per l'esercizio di culti ammessi nello Stato, da enti pubblici residenti nel territorio dello Stato per finalità specifiche di assistenza, previdenza, sanità, educazione, cultura e ricerca scientifica; 
• i messaggi pubblicitari, in qualunque modo realizzati dalle società sportive dilettantistiche, rivolti all'interno degli impianti dagli stessi utilizzati per manifestazioni sportive dilettantistiche con capienza inferiore ai tremila posti.
FONDO PER LO SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI DEL CINEMA
Una quota delle risorse già assegnate con la delibera del CIPE n. 31/2018 del 21 marzo 2018 al Piano operativo "Cultura e turismo" di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è destinata, nella misura di 75 milioni di euro per l'anno 2020, all'incremento della dotazione del Fondo per lo sviluppo degli investimenti del cinema e dell'audiovisivo di cui all'articolo 13 della legge 14 novembre 2016, n. 220.
PARCO MUSEO MINIERE DI ZOLFO EMILIA ROMAGNA E MARCHE 
Si allarga anche alle miniere di zolfo dei comuni di Cesena e di Urbino l'area di competenza del Parco museo minerario delle miniere di zolfo delle Marche, che per questo si chiamerà Parco museo minerario delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna. A tal fine vengono stanziati 1,5 milioni di euro dal 2020 al 2022 (500mila euro l'anno).
PARMA 2020 
Stanziati  2 milioni di euro per dare a Parma le dotazioni di personale ed economiche necessarie per sfruttare tutte le opportunità dell’evento “Capitale della cultura 2020”. I 2 milioni di euro si aggiungono ai 3 che l'anno scorso Parma aveva già ottenuto, per 5 milioni di euro complessivi.
POMERIGGI MUSICALI
Per la realizzazione di iniziative culturali e di spettacolo organizzate presso il comune di Milano, alla Fondazione I Pomeriggi Musicali è assegnato un contributo di 500.000 euro per l’anno 2020.
BANDE MUSICALI
Istituito presso il MIBACT  il fondo per le bande musicali con una dotazione da 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022.
PISTOIA BLUES FESTIVAL
500mila euro per il Pistoia Blues Festival. Il finanziamento è diviso in due tranches: 250mila euro nel 2020 e altrettanti nel 2021 e sono a valere sul FUS.
150 ANNI ROMA CAPITALE
Al fine di consentire la celebrazione del centocinquantesimo anniversario della proclamazione di Roma capitale d’Italia, presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è istituito un Fondo per il centocinquantesimo anniversario di Roma capitale da destinare alle associazioni presenti sul territorio, con uno stanziamento pari a 500.000 euro per l’anno 2020. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo si provvede a definire i criteri per l’individuazione dei progetti ammessi al finanziamento e al riparto delle relative risorse.
FESTIVAL CINEMA ITALIANO ALL’ESTERO
Per consolidare ed estendere gli effetti promozionali dell’immagine e della cultura italiana nel mondo, a favore dei festival del cinema italiano che si svolgono all’estero nel quadro del programma “Vivere all’italiana”, nel bilancio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale è iscritto un finanziamento integrativo di 800.000 euro per l’anno 2020, da ripartire con decreto del Ministro degli affari esteri, sentito il Ministro dei beni culturali e del turismo.
TRIENNALE DI MILANO
Un milione e mezzo in più dal 2020 a favore della Fondazione Triennale di Milano a valere sui contributi ordinari dello Stato stanziati ogni anno negli stati di previsione della spesa del Ministero per i beni e le attività culturali.
ORVIETO E TODI
Per la salvaguardia del patrimonio paesistico, archeologico, storico ed arti¬stico delle città dai movimenti franosi at¬tuali e potenziali, è disposto un contributo di 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022, da ripartire an¬nualmente entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno. In considerazione del rischio idrogeologico tipico di alcune aree del Paese suscettibile di mettere a rischio la conservazione del patrimonio culturale, archeologico, storico ed artistico rinvenibile esclusivamente in due città dell’intero territorio nazionale, le risorse di cui al primo periodo sono destinate alle aree della Rupe di Orvieto e del Colle di Todi, già oggetto di lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per frane. A tal fine, le citate risorse, pari a 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022, sono riservate alla regione Umbria ai fini della messa in sicurezza, tutela e manutenzione dei due siti della Rupe di Or¬vieto e del Colle di Todi. La regione Um¬bria provvede al riparto delle risorse tra i due comuni interessati.
VILLA ALARI A CERNUSCO SUL NAVIGLIO
Nell’ambito degli interventi finalizzati alla promozione dello sviluppo della cultura e della conoscenza del patri¬monio culturale, per il completo recupero della storica Villa Alari Visconti di Saliceto in Cernusco sul Naviglio, che nel 2020 sarà Città europea dello Sport, è stanziato un contri¬buto di 300.000 euro per gli interventi di riqualificazione e restauro della villa.
MUSEO DELLA DIGA DEL GLENO
Alla regione Lombardia è assegnato un contributo straordinario di 300.000 euro per l’anno 2020 quale con¬corso finanziario per la realizzazione del Museo della Diga del Gleno entro l’anno 2023, nel quale ricorre il centenario dal disastro del Gleno che coinvolse la provin¬cia di Bergamo e la provincia di Brescia.
VILLA CANDIANI E PALAZZO PIOZZO
Al fine di favorire interventi volti al recupero del patrimonio culturale, è auto¬rizzata la spesa di 250 mila euro per l’anno 2020 e 250 mila euro per l’anno 2021 per il restauro e la valorizzazione della villa Candiani di Erba in provincia di Como. Per le medesime finalità è altresì autorizzata la spesa di 250 mila euro per l’anno 2020 e 250 mila euro per l’anno 2021 per il restauro e la valorizza¬zione del Palazzo Piozzo di Rosignano a Rivoli in provincia di Torino.
BADIA SANTA MARIA DI PATTANO A VALLO DELLA LUCANIA 
Arriva un finanziamento di 1,3 milioni di euro nel 2020 per la Badia di Santa Maria di Pattano, situata a Vallo della Lucania, in provincia di Salerno,  finalizzato "alla tutela e conservazione del bene nonché per la realizzazione dei lavori di restauro e di messa in sicurezza allo scopo di creare un attrattore turistico-culturale di rilevanza nazionale e internazionale.
VILLE VESUVIANE
Contributo straordinario di 600mila euro alla Fondazione Ente Ville Vesuviane per il triennio 2020-2022 per assicurare il funzionamento, contribuire alla manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché garantire la continuità nella fruizione per i visitatori e favorire l'abbattimento delle barriere architettoniche.
FONDAZIONE LUIGI EINAUDI 
Dal 2020 previsto un contributo straordinario di 250mila euro annui per la Fondazione Luigi Einaudi Onlus di Roma per "sostenere la digitalizzazione dei fondi archivistici in possesso dell'istituzione". 
ISTITUTO AFFARI ITALIANI
Al fine di favorire la diffusione della cultura internazionalistica e promuovere la valorizzazione del patrimonio bibliografico dell’Istituto affari internazionali di Roma è riconosciuto un contributo straordinario pari a 200.000 euro per il 2020 e 100.000 euro per il 2021, in favore del predetto IAI allo scopo di sostenere la di¬gitalizzazione dei fondi archivistici in pos¬sesso della istituzione. 
FESTIVAL OPERISTICI DI ASSOLUTO PREGIO
Per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale è stanziata la cifra di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022.
CENTENARIO PCI
Previsti  i fondi per festeggiare i 100 anni dalla nascita del Pci. Lo stanziamento verrà stabilito entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, da un Dpcm o dall'Autorità politica delegata.
FESTIVAL DONIZETTI OPERA
Viene autorizzata la spesa di 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022 a favore della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo per la realizzazione del Festival Donizetti Opera.

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento