LEGGE DI BILANCIO 2022 IN AGRICOLTURA
Venerdì 12 Novembre 2021
|
Documentazione
|
Agricoltura
Oltre 2 miliardi di euro nei prossimi anni destinati a sostenere e rilanciare il settore agricolo.
I provvedimenti più importanti riguardano l'istituzione del Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali per sostenere più efficacemente la gestione del rischio da parte delle aziende agricole, la proroga dell'esenzione IRPEF dei redditi dominicali e agrari, il sostegno alla competitività delle filiere, la decontribuzione per gli imprenditori agricoli e coltivatori diretti under 40, il rinnovo del Bonus Verde, a cui si aggiungono interventi per la zootecnia e importanti stanziamenti per proseguire l'attuazione della Strategia nazionale forestale.
Sono stati previsti :
- Istituzione di un Fondo mutualistico nazionale (art. 160) a copertura dei rischi catastrofali, una significativa innovazione tra gli strumenti di gestione del rischio in agricoltura con oltre 691,5 milioni di euro stanziati entro il 2027 (50 milioni di euro per il 2022 e 128,3 milioni di euro annui dal 2023-2027) e 250 milioni di euro per le assicurazioni agevolate;
- esenzione IRPEF dei redditi dominicali e agrari (art.7) relativi ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola per 237 milioni di euro a valere sul 2023;
- proroga della decontribuzione (art. 161) degli imprenditori agricoli e gli agricoltori diretti under 40 (8,3 milioni nel 2022 e 54,30 i milioni di euro previsti per il triennio);
- 160 milioni di euro (80 nel 2022 e 80 nel 2023) per il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura;
- 10 milioni di euro per la dotazione del Fondo per la competitività delle filiere agricole;
- 10 milioni di euro per il rafforzamento della filiera grano-pasta;
- 120 milioni di euro per il sostegno ai Distretti del cibo;
- per il sostegno alla zootecnia (art. 163) mediante la conferma anche nel 2022 (valore 74,5 milioni di euro) delle percentuali di compensazioni IVA applicabili alle cessioni di bovini e suini vivi;
- 16 milioni di euro nel biennio per il piano triennale della pesca (8 milioni) e per il fondo di solidarietà nazionale della pesca (8 milioni). Inoltre, a decorrere dal 2022, sono destinati 4 milioni di euro annui per le Capitanerie di Porto per l’esercizio delle attività svolte nell’ambito della dipendenza funzionale dal MIPAAF. Rinnovata inoltre l’indennità per il fermo pesca ed estesa la CISOA ai pescatori;
- per le attività di ISMEA (art. 162) 80,5 milioni di euro destinati alla concessione di finanziamenti, operazioni di finanza strutturata e concessione di garanzie a fronte di prestiti a favore degli imprenditori agricoli e della pesca, e misure per l’imprenditoria femminile e giovanile;
- creato un fondo (art. 157) da 15 milioni di euro da spalmare in tre anni per sostenere la ricerca di metodi per contrastare la diffusione delle specie aliene invasive come la cimice asiatica o la Popilia Japonica;
- per il finanziamento della Strategia forestale nazionale (art. 165) previsti 420 milioni di euro, 30 per il 2022 e e 23 e 40 milioni all'anno fino al 2032;
- Prorogato per i prossimi tre anni il Bonus Verde (art. 9 comma 4) che prevede la detrazione ai fini Irpef nella misura del 36% delle spese sostenute per la sistemazione a verde;
- previsto il rifinanziamento (art. 180) di 100 milioni del "Fondo montagna";
- Sono stati inoltre stanziati 50 milioni di euro da destinare alle Regioni per coprire gli anticipi a valere sul credito di soccorso.
- E ancora :
- estesa la Naspi, la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego, anche gli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci, a partire da gennaio 2022;
- prorogata di un anno dell'Ape sociale della quale potranno beneficiare anche gli operatori di macchinari fissi e le professioni non qualificate in agricoltura, nella manutenzione del verde, nell'allevamento e nella silvicoltura;
- rinviate al 2023 la plastic tax e la sugar tax con uno stanziamento di 650 milioni di euro;
- prorogate e rimodulate le misure di Transizione 4.0 fino al 2025;
- rifinanziati il Fondo di Garanzia PMI (per 3 miliardi di euro), la cosiddetta Nuova Sabatini e le misure per l'internazionalizzazione delle imprese.
Per una lettura sintetica ma puntuale le schede predisposte dal MIPAAF,
e per un maggior approfondimento il testo del provvedimento trasmesso alle Camere.