LETTERA APERTA – decreto latte

Preg.mo Direttore,
sono con la presente a richiederle di voler pubblicare questa mia lettera con alcune considerazioni a seguito della approvazione, nei giorni scorsi, del cosiddetto decreto latte che era stato originariamente proposto dal Ministro Zaia e che è poi stato approvato come emendamento inserito nella Legge sugli incentivi.
Si è concluso un percorso che era auspicato da anni e che dovrebbe poter porre la parola fine alla intricata vicenda delle quote latte che tanto ha lacerato il mondo agricolo e tanto ha danneggiato il settore lattiero caseario.
Nelle scorse settimane in più occasioni ho espresso tutto il rammarico per come questa vicenda è stata gestita e per le lacerazioni che ancora una volta tutto questo ha prodotto e soprattutto avevo espresso tutta la mia preoccupazione sul fatto che così come si era approdati alla conclusione di questa vicenda, tutto questo non rischiasse di vanificare gli obiettivi e le necessità con cui si era mossa e giustificata la necessità del provvedimento.
A seguito della approvazione della Legge, le Organizzazioni maggiormente rappresentative del mondo agricolo hanno espresso, con toni e accenti diversi, soddisfazione per la conclusione dell’iter di questa norma che tanta tensione aveva scaricato ed ha lasciato in questi mesi nel settore. Ne prendiamo atto nel rispetto del ruolo di rappresentanza che esse esprimono.
Voglio sperare che i fatti confermino i presupposti di questa soddisfazione, personalmente continuo a mantenere tutte le mie riserve e spero, francamente, che ciò che accadrà nei prossimi mesi dimostri che il mio era soltanto pessimismo.
È stato detto dal Ministro, in più occasioni, che questo provvedimento non solo non era una sanatoria, ma avrebbe permesso il recupero di oltre un miliardo e seicento milioni di euro da parte delle aziende che non avevano ancora regolarizzato la propria posizione nei confronti delle normative sulle quote latte, è stato detto altresì che questa norma permetterà il superamento di un contenzioso così lacerante negli anni, è stato altresì affermato che le risorse previste permetteranno l’avvio di una effettiva ristrutturazione finanziaria.
Ci è stato spiegato che questa norma permetterà una equa gestione delle quote che ci sono state assegnate dall’Unione Europea nei confronti di tutti gli attori del comparto.
Abbiamo sentito decantare la bontà del provvedimento, come meritevole di lode e di sostegno perché permetterà di mettere la parola fine a questa annosa vicenda.
Spero veramente che i fatti confermino le attese e le certezze che in tanti hanno espresso.
Personalmente mantengo tutte le riserve più volte esplicitate sia sul percorso adottato sia sui contenuti tecnicistici del provvedimento ma credo sia giusto, a questo punto, concedere il beneficio del dubbio e la verifica nel merito degli atti che a seguito di questo provvedimento saranno messi in campo.
Già prima dell’estate potremo capire quali saranno le modalità concrete con cui questa norma verrà attuata. Spero francamente di potermi ricredere e di poter constatare con mano la bontà del compromesso raggiunto.
In ogni caso rimarrà la possibilità, entro i 60 giorni, dell’impugnativa della legge stessa presso la Corte Costituzionale sulla cui possibilità esiste già un pronunciamento di massima dell’Avvocatura regionale e che sarà oggetto di valutazione nel merito alla luce dell’evolversi dei fatti nei prossimi mesi.
Spero soprattutto che ora si crei lo spazio per ragionare dei problemi e del futuro di questo settore e del bisogno che hanno le aziende di veder riconosciuti i costi e la qualità del lavoro fatto in questi anni.


Mino Taricco

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento