MIGRANTI E LUOGHI COMUNI

Nelle scorse settimane abbiamo letto e sentito di tutto sull'arrivo dei migranti nel nostro Paese, tra approcci folli di Grillo e di Salvini,  e appelli al recupero di umanità di Papa Francesco. Il Governo sta cercando di portare l'Unione Europea ad una assunzione di responsabilità, ad un passo aventi di umanità e di accoglienza, che dia a chi ne ha diritto un suolo su cui stare in sicurezza.

Di seguito il link al Dossier Caritas 

http://www.minotariccoinforma.it/cgi-bin/allegati/documenti/ddt6_gibuti2015.pdf ,  

un documento http://www.minotariccoinforma.it/cgi-bin/allegati/documenti/Siamo
invasi.pdf
   

ed un articolo di  Giordano Masini       su        http://www.stradeonline.it/

La narrazione del fenomeno dell'immigrazione e degli sbarchi, a prescindere dalle soluzioni proposte, sembra convergere su un punto, da destra a sinistra, dal governo alle opposizioni: ci sarebbe un esodo biblico che ci sta travolgendo, e l'Italia sarebbe costretta ad affrontarlo in solitudine, a sobbarcarsi da sola il costo del soccorso e dell'accoglienza, a causa dell'indifferenza europea. Siamo, rispetto alle ondate che attraversano il Mediterraneo con natanti di fortuna, un paese di frontiera, e per questa ragione gli altri paesi europei rivolgerebbero lo sguardo altrove: i migranti arrivano in Italia, se la sbrighino gli italiani.

Sia che proponga di bombardare i porti libici, sia che si voglia mendicare risorse in Europa, l'assunto resta il medesimo. Ma è un assunto  falso. Non c'è un esodo che ci sta travolgendo, e l'Italia non è affatto da sola a farsi carico del problema.

Quella dell'immigrazione è una questione complessa, e proprio la sua complessità, oltre ai drammatici risvolti umani di fronte con i quali ci troviamo sempre più spesso a che fare, imporrebbe ai protagonisti del dibattito pubblico l'onestà intellettuale di partire da dati di fatto e non da frottole e luoghi comuni.

Partiamo dal primo punto, l'esodo: quello migratorio non è certo un fenomeno marginale, ma è sensibilmente calato negli ultimi anni. Gli ingressi, non solo via mare, nel nostro paese sono passati da 400.000 persone nel 2009 a 250.000 nel 2014. Di questi, 178.000 sono ingressi regolari che non hanno a che fare con il Mediterraneo, ma che provengono prevalentemente dai paese dell'Europa dell'est. Non è un calo da poco, e le ragioni vanno cercate soprattutto nella perdita di attrattività dell'Italia a causa della crisi economica. Si stima (dati UNHCR) che in Italia nel 2014 siano sbarcate circa 170.000 persone. Una cifra effettivamente impressionante. Di queste solo 65.000,  hanno chiesto asilo nel nostro paese. Che ne è stato degli altri?

Rispondere a questa domanda ci porta direttamente al secondo aspetto della questione, ovvero la partecipazione del resto dell'Europa ai costi della gestione del fenomeno migratorio. Gli altri, quelli che non hanno chiesto asilo in Italia, hanno semplicemente attraversato il nostro paese e se ne sono andati verso destinazioni in grado di offrire loro maggiori opportunità di lavoro. Un approfondimento di Foreign Policy  racconta di come il transito dei migranti verso altri paesi sia attivamente incoraggiato dalle autorità italiane. In ogni caso una tabella pubblicata dall'Economist  evidenzia queste proporzioni in modo chiaro.

Se poi rapportiamo il numero delle richieste di asilo alla popolazione residente, un parametro fondamentale per misurare la sostenibilità del fenomeno, l'immagine dell'Italia abbandonata a sobbarcarsi da sola il costo dell'invasione, con gli altri paesi alla finestra, risulta sempre più improbabile. Da questo grafico dell'UNCHR  risulta anzi che l'impegno italiano sia leggermente più basso della media europea, e enormemente più basso di quello di paesi come la Svezia, l'Austria, l'Ungheria e la Germania.

Quindi, se l'Italia affronta il costo del soccorso dei migranti in mare e della loro prima accoglienza, è prevalentemente il resto d'Europa a farsi carico della loro accoglienza nel lungo periodo, con tutti i costi, gli squilibri e le tensioni sociali che questo comporta. Ogni paese, d'altronde, ha i suoi Salvini. E quanto al costo del soccorso, il bilancio di Mare Nostrum  (che oggi è stata sostituita dalla più economica Triton/Frontex) non racconta certo di cifre colossali: 100 milioni in un anno, meno del monte ingaggi della Juventus. 

Se poi allarghiamo lo sguardo oltre i confini europei, scopriamo che la Turchia da sola si è fatta carico nel 2014 di  un milione di richieste di asilo, a fronte delle 600.000 dell'Europa e delle 65.000 dell'Italia. Quasi il 90% dei 50 milioni di rifugiati vengono accolti lontano dall'Europa e dall'Occidente, nei paesi in via di sviluppo più prossimi alle aree di crisi da cui i rifugiati provengono.

Di seguito alcuni link sul tema

http://www.internazionale.it/notizie/2015/06/22/migranti-missione-navale-europea-prima-fase

http://www.internazionale.it/notizie/2015/06/18/una-mappa-dei-muri-del-mondo

http://www.internazionale.it/notizie/2015/06/18/i-rifugiati-nel-mondo-in-tre-grafici

http://www.avvenire.it/Dossier/eritrei/Mediterraneo%20mare%20di%20emigrante/Pagine/default.aspx

http://www.lavoce.info/archives/35737/diritto-dasilo-le-regole-ue-e-lapplicazione-italiana/

In allegato ulteriori documenti per capire, per ci è interessato. 



  Scarica allegato 1
  Scarica allegato 2
  Scarica allegato 3

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento