PER UN'EUROPA COMUNITA' DI DESTINO

In vista del Consiglio europeo del 23 aprile ho sottoscritto l'appello del Movimento Federalista Europeo ha preparato un Memorandum "Per un'Europa comunità di destino" indirizzato al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.


L’Italia proponga una revisione mirata dei Trattati per creare una capacità fiscale a livello europeo. Chiami a raccolta gli altri paesi che condividono l’ambizione di un’Europa capace di agire e le Istituzioni europee, per dare forza a questo cambio di passo.

Perché sono più che mai convinto che :

"La vera scelta per l’Europa, oggi, è dunque se farsi davvero comunità di destino. E’ una scelta che comporta il passaggio federale su un punto decisivo lasciato in sospeso per decenni. L’Italia proponga di mettere in cantiere subito una revisione mirata dei Trattati per creare una competenza fiscale a livello europeo. Chiami a raccolta gli altri Paesi che condividono l’ambizione di un’Europa capace di agire nel mondo nuovo e cerchi il sostegno delle istituzioni comunitarie, a partire dal Parlamento europeo, che dovrebbe sentirsi chiamato a raccogliere l’eredità di Altiero Spinelli.


Se ci fosse la volontà politica, basterebbero alcuni mesi per realizzare la riforma e arrivare all’avvio del nuovo Quadro finanziario avendo creato le condizioni per una linea di bilancio federale, alimentata da tasse europee decise dal Parlamento europeo invece che da 27 Stati membri divisi e base necessaria per emettere debito con garanzia federale. Una rivoluzione che aprirebbe la strada ad un vero passaggio costituzionale, rilanciando su basi solide il processo di confronto sul futuro dell’Europa.


L’Italia ha l’interesse e la visione per farsi promotrice di questo cambio di passo. Solo così potranno essere spazzate via in un colpo le polemiche sterili e si potrà aprire quella fase nuova per ridare al nostro Paese il ruolo storico che gli compete."

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento