RECOVERY FUND, NEXT GENERATION EU, PNRR
TRE PASSI DI UNA GRANDE
STRATEGIA PER IL FUTURO.
Qualche elemento per capire di cosa parliamo, e per ragionarne partendo dalle norme, dai numeri, dalle date, da vincoli ed opportunità, in modo informato.
Per provare a mettere a fuoco innanzi tutto cosa sono questi questi strumenti, il significato stesso dei vari acronimi che sentiamo continuamente usare, e come questi incideranno sulle nostre vite nei prossimi anni, ho realizzato questo documento.
Era nato per essere molto più semplice e poi invece per essere un po' esaustivo, e spero comprensibile, ha assunto una dimensione maggiore di quella prevista, ma ho voluto mettere anche dati spiegazioni e tabelle, proprio per provare a spiegare un sistema di portata enorme ed oggettivamente complesso.
Di seguito ed in allegato trovate
RECOVERY FUND, NEXT GENERATION EU, PNRR.
TRE PASSI UNA GRANDE STRATEGIA PER IL FUTURO.
Alcune brevi ulteriori considerazioni.
Leggendo i documenti che accompagnano il percorso di approvazione di questo straordinario pacchetto di misure si evincono alcune indicazioni di fondo :
- stiamo parlando di una grande strategia nazionale, e quindi di grandi progetti strategici nazionali: infrastrutturazioni fisiche e di connettività, piani di riconversione energetica, di efficentamento e digitalizzazione della P.A., di ammodernamento delle strutture sanitarie, ecc. nei quali ovviamente ci stanno centinaia di investimenti territoriali, ma dentro un quadro e con un indirizzo nazionale, e non la somma di tanti progetti locali, come si sente sovente affermare anche da persone con ruoli istituzionali importanti;
- le regioni ed i territori avranno, oltre alla ricaduta locale dei grandi progetti nazionali, anche a disposizione l’incremento di risorse del FEASR
(Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) (1,2 miliardi per il nostro paese) dedicato al sostegno dell’agricoltura e del REACT EU che finanzierà l’incremento di risorse del FESR ( Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e del FSE (Fondo Sociale Europeo), come si evince anche dal dossier allegato, che incrementerà significativamente le risorse nei prossimi anni;
- la grande scommessa sarà mettere a fuoco ciò che è veramente strategico per il futuro dei nostri figli e delle generazioni che verranno, e non di cantierare tutti i progetti che avevamo in qualche cassetto e che ormai pensavamo che non avremmo più usato, perché questo errore non ci sarebbe perdonato;
- In ultimo mi auguro di cuore che i tentativi di usare la narrazione di questo strumento come ennesima opportunità di speculazione politica, raccontando che queste risorse si potranno usare in qualunque modo e per fare qualunque cosa, in modo che ciascuno pensi di poter prendere parte al banchetto, possano finire presto. Anche perché alle illusioni di solito seguono le delusioni.
Brutalizzando un po’ i numeri il nostro paese avrà a disposizione 20 miliardi circa all’anno per 6 anni per recuperare i ritardi di competitività, per ammodernare le sue infrastrutture materiali ed immateriali e le sue strutture amministrative e democratiche e per diventare un Paese più sostenibile, più coeso e più giusto, ed attraverso tutto questo anche più resiliente.
Ci giochiamo il futuro nostro e dei nostri figli. Dobbiamo tutti avere il coraggio di volare alto.
Mino Taricco