TIME TO CARE

Opportunità rivolta ai giovani tra i diciotto ed i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto ed assistenza agli anziani, nell'ambito di azioni progettuali proposte dagli Enti del Terzo settore sul territorio nazionale

Finalità: promozione di azioni di sistema sui territori che, attraverso il lavoro delle reti associative (di cui all'art. 41 del decreto legislativo 3 Luglio 2017, n 117 e s.m.i. - codice del Terzo settore), favoriscano lo scambio intergenerazionale con le seguenti attività:

  • assistenza a domicilio e/o a distanza dei giovani nei confronti degli anziani (che rappresentano una risorsa culturale per il territorio e la categoria più fragile e considerata più esposta al contagio del Coronavirus Covid-19);
  • attività di "welfare leggero" (quali disbrigo di piccole faccende per persone anziane o bisognose: consegna di spesa, acquisto di farmaci, contatti con i medici di base, pagamento bollette, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità, etc. . .)
  • assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all'ascolto e al conforto di chi è solo, o servizi informativi per gli anziani, anche online.
Obiettivo: individuare circa 1.200 giovani da utilizzare in attività di supporto ed assistenza agli anziani. I giovani devono candidarsi, a pena di esclusione, a partecipare soltanto ad una delle azioni progettuali proposte dagli Enti del Terzo settore individuabili tramite le Tabelle 1 e 2 in allegato, che riportano:
  • le azioni progettuali previste
  • la sede di attuazione
  • il numero massimo di giovani operatori che potranno coinvolgere
  • il sito web di riferimento e la PEC
Per l'ammissione alla selezione, sarà richiesto al candidato, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti:

  1. aver compiuto il 18esimo anno di età e non aver superato il 35esimo anno di età (35 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
  2. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati Membri dell'Unione europea, ovvero di un Paese extra Unione europea, purchè il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia
  3. non aver riportato alcuna condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata, ovvero per reati contro il patrimonio
  4. non trovarsi in una situazione che, secondo la normativa vigente, ne impedisca la partecipazione alle azioni progettuali ivi previste
I giovani "operatori", saranno selezionati direttamente dall'Ente di riferimento, firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co), compenso mensile oltre i contributi previdenziali, copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione ad hoc per essere impiegati nelle azioni progettuali degli Enti del Terzo settore e al termine delle attività verrà loro rilasciato dall' Ente un attestato di riconoscimento delle competenze.

Scadenza: 31 Ottobre 2020

In allegato:
  • Avviso della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia
  • Allegati 1/2: servizi di assistenza ammessi
  • Formulario di candidatura


  Scarica allegato 1
  Scarica allegato 2
  Scarica allegato 3
  Scarica allegato 4

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento