UN MESSAGGIO SBAGLIATO E UNO STRUMENTO INUTILE

Modifica legge sulla legittima difesa: un messaggio sbagliato e uno strumento inutile.

Una sorta di via libera culturale alla giustizia "fai da tè". 

Questo purtroppo è il messaggio che passa oggi dall’approvazione di questa legge. 

Una norma inutile e dannosa: si potrà sparare, uccidere per una presunta difesa, sempre e comunque. Questo si è voluto dire. 
Si finisce di fatto invece per dichiarare, o lasciar pensare,  che inevitabilmente lo Stato non riesce ad arrivare ovunque, e che però  sia facile per ciascuno aggiustarsi da solo. 

Non è questa la risposta alla grande domanda  di protezione e alle paure, vere o presunte, spontanee o indotte,  che tantissime  persone esprimono in modo così forte in questa stagione.

E questo non lo dico io, non lo dice solo il PD, ma lo dicono, lo hanno detto in tantissimi  nelle audizioni sulla legge e anche oggi lo dicono l'Associazione Nazionale Magistrati ,  avvocati penalisti e   rappresentanze delle forze dell'ordine.
Penso che di questa legge si parlerà ancora molto, per intanto mi permetto di suggerire la lettura di questo contributo   pubblicato su Famiglia Cristiana e di questa riflessione/analisi sulla situazione negli USA    che sembra essere non solo il precursore,  ma addirittura il modello ispiratore,  delle scelte che stanno dietro a questo provvedimento.

Mino Taricco utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento